Giovanni Battista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino aspetti confessionali (come da avviso) e ripetizioni, riordino e correggo (p.e. un'asceta!)
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 25:
== La vita ==
=== La nascita ===
Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i [[Vangeli]]. Essi affermano che era figlio di [[San Zaccaria|Zaccaria]] e di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]], cugina di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], e fu generato quando i genitori erano in tarda età. La notizia, di per sé non inverosimile, è interpretabile come a sottolineare l'eccezionalità del personaggio (figli di genitori anziani furono anche [[Isacco]], figlio di [[Abramo]], e, secondo tradizioni tarde, [[Maria, madre di Gesù|Maria]]). La sua nascita fu annunciata dallo stesso [[arcangelo Gabriele]] che diede l'annuncio a Maria; quando questa andò a visitare Elisabetta, il nascituro balzò di gioia nel ventre materno. Per aver conosciuto direttamente Gesù e per averne annunciato l'arrivo ancor prima che questi nascesse, Giovanni è ricordato come "il più grande dei profeti".
[[San Luca evangelista|Luca]] lo colloca in un quadro storico ben preciso, donandoci nomi e cognomi dei protagonisti politici di quel tempo ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{Passo biblico|Lc|3,1-2}}), riconducibile al periodo corrispondente agli anni [[27]] e [[28]] dopo Cristo, anno decimo quinto dell'imperio di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]].