Clock tree: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
=== Implementazione ===
La realizzazione del clock tree è una materia molto critica dal punto di vista industriale. Il cosiddetto '''inserimento del clock tree''' detto anche '''CTS''' (ossia clock tree synthesis) può determinare variazioni grandi nelle prestazioni di un circuito digitale.
[[File:Ideal clock.png|thumb|left|450px|Il clock tree, visto da uno strumento software di sviluppo, in uno stadio preliminare, prima della CTS]]
può determinare variazioni grandi nelle prestazioni di un circuito digitale.
[[File:Clock after CTS.PNG|thumb|right|450px|In questa immagine invece si vede come il progettista abbia ormai inserito le celle di buffering che permettono di bilanciare il clock. L'inserimento del clock tree è stato completato.]]
 
 
[[File:clock tree with buffers.png|thumb|right|300px|Descrizione qualitativa di come un albero di clock tree possa essere realizzato. In questa figura i rettangoli rappresentano gli elementi sequenziali, mentre i triangolini rappresentano i buffer non invertenti]]
Vengono utilizzati a questo scopo strumenti di progettazione assistita dal computer (CAD) che si avvalgono di algoritmi complessi per la realizzazione di ''alberi bilanciati'', ossia alberi costituiti da interconnessioni metalliche a da [[buffer non invertente|buffer]] mediante i quali le ''foglie'' risultino essere sincronizzate.