Nebulosa Testa di Cavallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nl: pt: interwiki |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:Nebulosa_testa_di_cavallo.jpg|thumb|right|300px|Dettaglio della Nebulosa Testa di Cavallo, immagine presa dal [[Telescopio Spaziale Hubble]]. ]]
La '''Nebulosa Testa di Cavallo''' (anche nota come '''Barnard 33''', '''B33''', in [[lingua inglese|inglese]] '''HorseHead Nebula''') è una [[nebulosa oscura]] nella [[costellazione]] di [[Orion (astronomia)|Orione]]. La nebulosa si trova appena sotto [[Alnitak]], la [[stella]] più a est della ''[[cintura di Orione]]''.
È parte di un turbine di gas e polveri, sagomato come la testa di un [[cavallo]], da qui il nome. <br/>
È una delle [[nebulosa|nebulose]] maggiormente riconoscibili e note del cielo, anche se è difficile poterla osservare visualmente
È talvolta confusa con '''IC 434''', che è in realtà la [[nebulosa a emissione]] alle sue spalle, di colore rosso, originato prevalentemente da [[idrogeno]] [[ionizzazione|ionizzato]] dalla vicina e brillante [[Sigma Orionis]]. <br/>
Riga 11:
La [[luce]] della nebulosa Testa di Cavallo impiega circa 1500 anni per raggiungere la [[Terra]].
==
* [[New General Catalogue]]
| |||