Debutta tra i professionisti a 18 anni nel [[Chieti Calcio|Chieti]] in [[Serie C2]], esquadra in cui continua a giocare con gli [[Abruzzo|abruzzesi]] fino al [[1995]], disputando anche quattro stagioni in [[Serie C1]]. Nel [[1995]] passa per un anno al [[Sora Calcio|Sora]] sempre in Serie C1, mentre l'anno seguente passa al [[Castel di Sangro Calcio|Castel di Sangro]] dove rimane per due stagioni, le uniche disputate in [[Serie B]] dallanella storia della società abruzzese.
Nel [[1998]] passa alla [[Fermana Calcio|Fermana]] dove contribuisce alla promozione in Serie B egiocando giocaanche la prima parte della stagione cadetta, finché a gennaio del 2000 viene ceduto in prestito all'[[Alzano Virescit]], restando cosìcomunque in cadetteria. In seguito torna alla Fermana che, dopo due partite in Serie C1, lo cede al [[Giulianova Calcio|Giulianova]] nella medesima categoria.
Dal [[2001]] si trasferisce al [[Rimini Calcio Football Club|Rimini]], dove al secondo anno conquista ai playoff la promozione in Serie C2 nell'annonella stagione in cui il girone era stato vinto dall'attuale [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (quell'anno denominata ''Florentia Viola''). Il suo periodo in biancorosso continua con la promozione in Serie B due anniannate più tardi, grazie al 1º posto in campionato davanti ad [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] e [[Napoli Soccer|Napoli]]. In qualità di capitano, lo stesso D'Angelo ha alzato al cielo la [[Supercoppa di Serie C1|Supercoppa di C1]], vinta a Cremona contro i grigiorossi locali. L'annata 2005-06 è stata la sua ultima in maglia riminese nonché l'la sua ultima nella serie cadetta.
Chiude la carriera professionistica col [[San Marino Calcio|San Marino]] in [[Serie C1]] nel [[2007]]. ComplessivamenteNel corso della sua carriera ha collezionato complessivamente 100 presenze (con 6 reti) in [[Serie B]] ed oltre 200 gare in [[Serie C1]] (della quale ha vinto due edizioni).