Discussione:Enel/Archivio 01: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
== Acronimo ==
L'acronimo presente attualmente nella voce (ENergia ELettrica) non corrisponde a quanto indicato nelle fonti. In specifico: http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/history/1962_1977/ parla di Ente Nazionale per l'Energia Elettrica - ENEEL, successivamente modificato (solo l'acronimo) in ENEL. Modifico di conseguenza. --[[Utente:Tri87|Tri87]] ([[Discussioni utente:Tri87|msg]]) 13:03, 28 giu 2011 (CEST)
== di chi è Endesa e che fine hanno fatto gli asset di Endesa Italia ==
In questa pagina del sole 24 http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/02/enel-endesa-via-libera-accordo.shtml?uuid=204390d6-ff88-11dd-87ad-a46934b9e41f&DocRulesView=Libero e in questa pagina del Financial Times http://www.ft.com/intl/cms/s/f46aec86-febd-11dd-b19a-000077b07658,Authorised=false.html?_i_location=http%3A%2F%2Fwww.ft.com%2Fcms%2Fs%2F0%2Ff46aec86-febd-11dd-b19a-000077b07658.html&_i_referer=http%3A%2F%2Fwww.blitzquotidiano.it%2Feconomia%2Fenel-compra-endesa-ecco-la-seconda-utility-energetica-deuropa-774%2F#axzz1SFxkuUJ0 (dovete essere registrati per accedervi) si parla del 92% di ENDESA acquisito da ENEL a fine 2009 che ha rilevato anche la parte in possesso di ACCIONA mentre i tedeschi di E.ON si sono fatti da parte.
Secondo il sole 24 ore: "Con la firma dell'accordo nasce un colosso da 94.300 Megawatt di potenza installata, attivo in 22 Paesi e su tutta la filiera delle fonti energetiche, primo operatore in Italia, Spagna e Slovacchia e leader nelle rinnovabili nelle due Americhe. Secondo i dati del 2008, consolidando pro-forma il bilancio di Endesa al 100% all'interno di quello di Enel, il nuovo gruppo potrà contare su una potenza installata di 94.300 Mw, che lo rendono la seconda utility in Europa, dietro solo alla società pubblica francese Edf, che ha 127.000 Mw, ma davanti alla tedesca E.On (84.000 Mw), la francese Gdf Suez (55.000 Mw), l'altra tedesca Rwe (45.000 Mw) e la spagnola Iberdrola (43.000 Mw)".
Tuttavia nella pagina wikipedia di E.ON viene data Endesa Italia di proprietà dell'impresa tedesca che viene anche data al primo posto energetico europeo e mondiale http://it.wikipedia.org/wiki/E.ON
C'è un conflitto tra la pagina wikipedia di ENEL e la pagina wikipedia di E.ON sui fatti legati a ENDESA e anche sui volumi raggiunti dalle due imprese energetiche (chi è maggiore dell'altra?).
Grazie per l'attenzione e spero che si faccia luce sull'argomento--[[Utente:Alexander64|Alexander64]] ([[Discussioni utente:Alexander64|msg]]) 11:01, 16 lug 2011 (CEST)
|