Processo cloro-soda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
=== Cella a membrana ===
[[File:Membrane cell.jpg|thumb|300px|Schema di cella a membrana utilizzata nel processo cloro-soda]]
Il metodo più comune per la produzione di cloro e soda caustica è quello dell'elettrolisi di cloruro di sodio acquoso all'interno di una cella a membrana, costituita da due camere tenute separate da una membrana permeabile solo agli ioni sodio.
La [[soluzione satura]] di cloruro di sodio viene introdotta nella prima camera della cella, dove gli ioni cloruro si ossidano a cloro molecolare sull'[[anodo]].
Riga 41 ⟶ 42:
 
=== Cella a diaframma ===
Nel processo cloro-soda mediante la cella a diaframma, i due compartimenti sono separati da un diaframma permeabile,<ref>{{Cita|Academic Press Dictionary of Science and Technology}}</ref> spesso fatto di fibre di [[asbesto]] (amianto). La soluzione viene introdotta nel compartimento con l'anodo e fluisce nel secondo compartimento. Come nella cella a membrana, gli ioni cloruro vengono ossidati all'anodo a produrre cloro gassoso, mentre al catodo l'acqua si scinde a formare idrossido di sodio e idrogeno. Il ruolo del diaframma è quello di impedire la reazione tra soda e cloro. A questo punto la soluzione di soda lascia la cella.
Normalmente la soda caustica deve essere concentrata al 50% e deve essere depurata dal sale. Questo risultato può essere ottenuto mediante processi di evaporazione che coinvolgono tre tonnellate di vapore per ogni tonnellata di soda. Il sale separato può quindi essere riutilizzato per saturare la soluzione di cloruro di sodio che viene reintrodotta nel ciclo. Per quanto riguarda il cloro gassoso prodotto, questo contiene tracce di ossigeno che vengono spesso eliminate tramite [[liquefazione]] ed [[evaporazione]].
 
=== Cella a mercurio ===
[[File:HgNaOHElectrolysis.png|thumb|300px|Schema di una cella a mercurio utilizzata nel processo cloro-soda]]
 
Nel processo mediante cella a mercurio, conosciuto anche come '''processo Castner-Kellner''',<ref name=DG30>{{Cita|Diagram Group|p. 30}}</ref> la soluzione satura di cloruro di sodio galleggia sul catodo, costituito da una sottile lamina di mercurio. Il cloro viene prodotto all'anodo, mentre il sodio al catodo dove forma un amalgama col mercurio.<ref name=DG30/>
 
Riga 65 ⟶ 68:
* {{cita libro | cognome= Wendt | nome= Hartmut | titolo= Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, "Electrochemistry" | doi = 10.1002/14356007.a09_183 |editore= Wiley-VCH | ed= 7 | città= | anno= 2004 |lingua= inglese |id= |cid= Ullmann's}}
* {{cita libro | autore= Diagram Group | titolo= The Facts on File chemistry handbook | editore= Infobase Publishing | città= | ed= 2 | anno= 2006 | lingua= inglese | id= 0816058784 | cid= Diagram Group | url= http://books.google.it/books?id=NH23yrRwbU4C}}
* {{cita libro | cognome= | nome= | titolo= Academic Press Dictionary of Science and Technology - "Diaphragm cell" | editore= Elsevier Science & Technology | città= Oxford | ed= | anno= 1992 | lingua= inglese | id= | cid= Academic Press Dictionary of Science and Technology | url= http://www.credoreference.com/entry/apdst/diaphragm_cell}}
 
==Voci correlate==
Riga 77 ⟶ 81:
[[Categoria:Elettrolisi]]
[[Categoria:Sodio]]
 
[[de:Chloralkali-Elektrolyse]]
[[en:Chloralkali process]]
[[fr:Procédé chlore-alcali]]
[[pt:Processo cloro-álcali]]
[[simple:Chloralkali process]]
[[zh:氯碱法]]