Isabelle Patissier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Palmarès: Aggiunti wiki link
m Aggiunti wiki link
Riga 53:
Ha iniziato ad arrampicare a sei anni con i genitori, appassionati di montagna. Fino ai dodici anni ha arrampicato sui massi e poi verso i quattordici ha praticato l'[[alpinismo]] a [[Chamonix]]. Con la famiglia si recava anche nella [[falesia]] di Prelles nei pressi di [[Grenoble]]. Si è dedicata anche allo [[sci alpino]] con lo [[slalom speciale]].
Nel [[1986]] a diciannove ha vinto la prima gara ufficiale francese organizzata a [[Vaulx-en-Velin]] arrampicando a piedi nudi. Il palasport era a due passi dal suo liceo. La vittoria le diede la motivazione di dedicarsi a tempo pieno all'[[arrampicata]].
Nel 1988 è la prima donna a salire un 8b: ''Sortilèges'' a [[Cimaï]]. Dal 1989 al 1995 ha preso parte alla coppa del mondo vincendone due edizioni.
 
È stata anche la prima arrampicatrice a dare rilievo al proprio look, complice la sua bellezza. Nel [[1993]] ha sposato il presentatore televisivo [[Nicolas Hulot]] per poi divorziare nel [[1996]]. Nel [[1995]] a 27 anni dopo dieci anni ad alto livello ha smesso di arrampicare.
Riga 116:
 
*8b/5.13d :
**''Les sucettes à l'anis'' - [[Cimaï]] (FRA) - 1989
**''Sortilèges'' - [[Cimaï]] (FRA) - 11/1988 - Prima salita femminile della storia di un 8b, via di [[Didier Raboutou]] del [[1986]]
 
*7c/5.12d :