Utente:FedeTomma/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
==La denazificazione in altri paesi==
La denazificazione non fu limitata alle sole Germania e Austria, infatti misure per la denazificazione furono attuate in ogni stato europeo che avesse avuto una forte presenza del partito nazista o [[Fascismo|fascista]]. In [[Francia]] questo processo fu chiamato ''épuration légale''. Inoltre, i [[prigionieri di guerra]] detenuti nei paesi alleati furono sottoposti a misure di denazificazione prima del loro rimpatrio.
La denazificazione fu praticata anche in molti paesi che erano stati occupati dalla Germania e in cui si erano insediati regimi [[ stato satellite|satelliti]] , come in [[Belgio]], in [[Norvegia]], in [[Grecia]] e in [[Yugoslavia]].
In Grecia, per esempio, a partire dal 1945 furono create delle corti speciali per processare gli ex [[collaborazionismo|collaborazionisti]], che condannarono anche i tre [[primo ministro|primi ministri]] greci filo-nazisti ([[Tsolakoglu]], [[Logothetopoulos]] e [[I. Rallis]]) alla [[pena di morte]] o all'[[ergastolo]]. Tuttavia, a causa dello scoppio della [[guerra civile greca]], molti ex collaborazionisti del servizio civile come anche la gendarmeria greca furono rapidamente reintegrati nel governo fortemente anti-comunista del dopoguerra.
|