Neoconfucianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 14:
Nonostante il Neo-Confucianesimo includa idee buddiste e taoiste, molti neo-confuciani si oppongono fortemente alle due dottrine. Anzi, rifiutano le religioni buddista e taoista. Uno dei più famosi saggi di [[Han Yu]] scredita il culto delle reliquie buddiste. Non di meno, gli scritti Neo-Confuciani adattarono i pensieri e credenze buddisti agli interessi confuciani. In [[Cina]] il Neo-Confucianesimo fu una dottrine ufficialmente riconosciuta a partire dal suo sviluppo durante la [[dinastia Song]]fino all'inizio del ventesimo secolo, e le terre nel raggio della Cina dell'epoca Song ([[Vietnam]] e [[Giappone]]) sono state profondamente influenzate dal Neo-Confucianesimo per più di mezzo millennio.
 
==Discepoli neo-confuciani di rilevorilievo==
=== Cina ===
* Cheng Yi (filosofo) e Cheng Hao