AU Microscopii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: zh:顯微鏡座AU
Atarubot (discussione | contributi)
m Il disco di detriti: Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 44:
AU Microscopii ospita un [[cintura asteroidale|disco di detriti]], risolto otticamente per la prima volta nel 2003.<ref name = "KALASETAL04" /> Il disco si mostra di taglio dal [[sistema solare]]<ref>{{cita pubblicazione|autore = P. Kalas, J. R. Graham, M. Clampin |titolo = A planetary system as the origin of structure in Fomalhaut's dust belt| rivista = Nature|volume = 435|data = 23 giugno 2005|pagine = 1067–1070|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005Natur.435.1067K|doi = 10.1038/nature03601|numero = 7045 |pmid = 15973402}}</ref> e possiede un raggio di almeno 200 [[unità astronomica|unità astronomiche (UA)]]; una simile distanza dalla stella fa sì che i materiali del disco non vengano da essa distrutti.<ref name = "KALASETAL04" /> Il disco presenta un rapporto tra le masse del gas e delle polveri di non più di 6:1, decisamente inferiore rispetto a quello solitamente considerato come il valore primordiale di 100:1;<ref name = "ROBERGEETAL05">{{cita pubblicazione|autore = A. Roberge, A. J. Weinberger, S. Redfield, P. D. Feldman|titolo = Rapid Dissipation of Primordial Gas from the AU Microscopii Debris Disk |rivista = The Astrophysical Journal|data = 20 giugno 2005| volume = 626|numero = 2|pagine = L105–L108|url =http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...626L.105R|doi = 10.1086/431899}}</ref> per questa ragione il disco è definito "povero di gas" (''gas-poor''). La quantità complessiva delle polveri visibili nel disco è stimata sulla [[massa lunare]], mentre si ritiene che la massa dei [[planetesimi]] più grandi da cui queste avrebbero origine sarebbe di almeno sei masse lunari.<ref>{{cita pubblicazione|autore = C. H. Chen, B. M. Patten, M. W. Werner, C. D. Dowell, K. R. Stapelfeldt, ''et al'' |titolo = A Spitzer Study of Dusty Disks around Nearby, Young Stars|rivista = The Astrophysical Journal|data = 1° dicembre 2005|volume = 634|numero = 2|pagine = 1372–1384|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...634.1372C|doi = 10.1086/497124}}</ref>
 
Diverse indagini hanno mostrato la presenza di una lacuna nella parte più interna del disco, con un'estensione radiale differente a seconda della tecnica osservativa: la distribuzione spettrale dell'energia (SED) alle [[radiazione submillimetrica|lunghezze d'onda submillimetriche]] indica un'estensione radiale di 17 UA,<ref>{{citeCita journalpubblicazione|titletitolo = A Submillimeter Search of Nearby Young Stars for Cold Dust: Discovery of Debris Disks around Two Low-Mass Stars|authorautore = Michael C. Liu, Brenda C. Matthews, Jonathan P. Williams, and Paul G. Kalas|journalrivista = [[The Astrophysical Journal]]|date data=10 June 10,giugno 2004|volume = 608|issuenumero = 1|pagespagine = 526–532|bibcode = 2004ApJ...608..526L|doi = 10.1086/392531}}</ref> mentre l'osservazione in luce diffusa restituisce un valore inferiore, 12 UA;<ref name = "KIRSTETAL05">{{cita pubblicazione|autore = J. E. Kirst, D. R. Ardila, D. A. Golimowski, ''et al'' |titolo = Hubble Space Telescope Advanced Camera for Surveys Coronagraphic Imaging of the AU Microscopii Debris Disk|data = febbraio 2005|rivista = The Astronomical Journal|volume = 129|numero = 2|pagine = 1008–1017|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005AJ....129.1008K|doi = 10.1086/426755}}</ref> la combinazione della SED con il profilo della luminosità superficiale restituisce invece un valore ancora inferiore, compreso tra 1 e 10 UA.<ref name = "METCHEVETAL05">{{cita pubblicazione|autore = S. A. Metchev, J. A. Eisner, L. A. Hillenbrand |titolo = Adaptive Optics Imaging of the AU Microscopii Circumstellar Disk: Evidence for Dynamical Evolution |rivista = The Astrophysical Journal|data = 20 marzo 2005|volume = 622|numero = 1|pagine = 451–462|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...622..451M |doi = 10.1086/427869}}</ref>
 
Le porzioni più interne del disco si presentano asimmetriche e mostrano delle strutture particolari entro 40 UA dalla stella;<ref name = "LIU04">{{cita pubblicazione|titolo = Substructure in the Circumstellar Disk Around the Young Star AU Microscopii|autore = M. C. Liu |rivista = Science|data = 3 settembre 2004|volume = 305|numero = 5689|pagine = 1442–1444|url = http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/305/5689/1442 |doi = 10.1126/science.1102929 |pmid = 15308766}}</ref> tali strutture sono state confrontate con quelle attese nel caso di influenze da parte di corpi di grandi dimensioni ([[pianeta|pianeti]]) oppure nel caso in cui il disco sia recentemente andato incontro a fenomeni di [[nebulosa solare|formazione planetaria]].<ref name = "LIU04"/>