Big Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iniziato a correggere il testo come da linee guida wikipedia, vedi discussione |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il '''Big Model''' è un [[Teoria|modello teorico]] descrittivo, elaborato in maniera collaborativa da diversi [[Autore|autori]] principalmente sul [[Forum (Internet)|forum]] [[Online e offline|on-line]]
==Evoluzione storica del modello==
Le discussioni on-line che portarono all'elaborazione del Big Model iniziarono nel [[maggio]] [[1992]], quando venne fondato il [[newsgroup]]
Tale confronto portò, nel [[1997]], all'elaborazione del [
Nel [[2001]], Edwards e [[Clinton R. Nixon]] fondarono ''The Forge'', con lo scopo di creare una comunità on-line di autori ed editori indipendenti di giochi di ruolo e di redigere un corpus coerente di osservazioni teoriche ed analisi di design.
Negli anni seguenti il forum attrasse autori ed appassionati, ma allo stesso tempo le discussioni diventarono sempre più astratte e lontane dalle intenzioni iniziali dei due creatori; così, il [[2 dicembre]] [[2005]] Ron Edwards chiuse definitivamente il sotto-forum ''Teoria dei giochi di ruolo'' su
Il forum rimase il punto focale per l'elaborazione del Big Model, ma la discussione si spostò anche su altri
A [[
==Struttura==
Riga 24:
Ogni insieme interno è un'espressione o applicazione specifica di quello che direttamente lo contiene; così, ad esempio, il Contratto Sociale fra i partecipanti si può estrinsecare nell'Esplorazione (ossia, in pratica, nell'attività stessa del giocare di ruolo), ma contiene anche altri elementi, ad essa esterni, che vi si relazionano.
===Contratto
Il
Alla base del Big Model, perciò, si trova l'osservazione che i giochi di ruolo sono, in ultima analisi, interazioni di carattere sociale fra persone dotate, ognuna, di una propria storia e di preferenze personali che influenzeranno a più livelli lo sviluppo dell'esperienza di gioco.<ref>
===Esplorazione===
Con
In questo modo, la Fiction non sarà mai perfettamente identica nell'immaginazione di ogni partecipante, ma il consenso comune assicura che, finché due o più versioni non entrino in contrasto, ciò che viene narrato sia "vero" al suo interno.
L'
*
*
*
*
*
Vincent's Standard Rant: Power, Credibility and Assent|accesso=7 luglio 2011}} prima citazione del Principio di lumpley.</ref><ref>''lumpley'' (scritto con la lettera iniziale minuscola) è il [[nickname]] utilizzato da [[Vincent Baker]].</ref> In sostanza, il "sistema" è costituito da tutte le procedure utilizzate durante il gioco per stabilire che cosa accada all'interno della fiction condivisa; le regole, quindi, ne fanno parte, ma solo nella misura in cui vengono effettivamente utilizzate al tavolo: se sono scritte sul manuale ma i giocatori decidono di ignorarle, esse non rientrano nel Sistema usato dal gruppo per lo svolgimento di quella particolare sessione.
La creazione della Fiction Condivisa passa attraverso le
Dal lato dei giocatori, sono stati elaborati i concetti di
Le
Le
===Intento
Con
Le priorità dei partecipanti si manifestano a tutti i livelli del Big Model, dalla scelta del gioco e dell'atmosfera della serata, fino all'applicazione delle singole regole e meccaniche; questo significa che l'Intento Creativo non esiste a priori, ma può realizzarsi esclusivamente in gioco.
Riga 212 ⟶ 213:
* [[Glossario dei giochi di ruolo]]
* [[Teoria GNS]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.indie-rpgs.com/ The Forge]
* {{en}} [http://www.story-games.com/ Story Games]
{{Portale|Giochi di ruolo}}
|