Renato Zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il nuovo millennio: Zero Imperatore: neutralità |
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
||
Riga 47:
===Il nuovo millennio: Zero Imperatore===
Nel [[2000]] conduce un programma tutto suo in prima serata su [[Rai Uno]], "[[Tutti gli Zeri del mondo]]", un mezzo passo falso alla pari del cd dal titolo omonimo, nel quale ricorda alcuni grandi cantautori scomparsi, tra i quali [[Fabrizio de André]] e [[Lucio Battisti]], interpretando dei loro grandi successi. Una breve attesa, e nel [[2001]] "[[La curva dell'angelo]]" lo riporta in vetta (numero 10 nella classifica annuale degli album più venduti), mentre il tour "Prove di volo" del [[2002]] raccoglie mezzo milione di spettatori. "[[Cattura]]", presentato in diretta radiofonica al [[Teatro Eliseo]], esce alla fine del [[2003]] e nel giro di poche settimane diventa uno degli album più venduti dell'anno (si piazza al quinto posto nella chart annuale). Contiene una delle canzoni più amate dalla nuova generazione di sorcini, l'iper-romantica "Magari". Nel [[2004]] il giro di concerti "Cattura il sogno/Il sogno continua" entra nella classifica Pollstar dei tour di maggior successo a livello mondiale. Il doppio tutto esaurito allo [[Stadio Olimpico]] gli fa meritare l'ironico titolo di nuovo imperatore di Roma. Il dvd "[[Figli del sogno]]", cronaca fedele di quello spettacolo, risulta il più venduto dell'anno. Il 2 luglio 2005 partecipa al [[Live 8 Roma|Live8]] romano al [[Circo Massimo]], eseguendo "Cercami" e "Nei giardini che nessuno sa" e duettando con [[Claudio Baglioni]] e [[Laura Pausini]] sulle note de "I migliori anni della nostra vita". Il [[2005]] è anche l'anno in cui Renato diventa nonno di Virginia, primogenita del suo figlio adottivo Roberto.
Il 18 novembre, anticipato dal singolo "Mentre aspetto che ritorni", esce l'ennesimo album, [[Il dono]], pubblicato in tre diverse versioni tra cui il [[Dual Disk]] in cui l'artista si concede in un intervista di circa 30 minuti. L'album si insedia stabilmente al primo posto della hit parade e vi rimane fino alla fine del [[2005]]: in sole sei settimane conquista il quarto posto nella chart annuale. Da notare che tutti i successi discografici di Renato degli ultimi anni sono ottenuti senza godere sostanzialmente di passaggi radiofonici: i grandi network, a cui dedica il polemico brano "Radio o non radio" non trasmettono i suoi brani. A dicembre per la prima volta Zero viene ricevuto in [[Vaticano]], dove si esibisce nell'aula Paolo VI eseguendo "La vita è un dono", canzone dedicata a [[Giovanni Paolo II]]
==Curiosità==
|