SCALP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SCDBob (discussione | contributi)
m corretti wikilink ed altri piccoli errori
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{missile
'''Storm Shadow''' è un missile da crociera per aerei ([[ALCM]]) [[Regno Unito|anglo]]-[[Francia|francese]], costruito dalla [[MBDA]] e usato da [[Regno Unito]], [[Francia]] e [[Italia]]. Storm Shadow è il nome britannico mentre in Francia è chiamato '''SCALP EG''' (''Emploi Général'', che significa Uso Generale). Il missile è basato sul più recente missile anti-pista [[MBDA Apache]], e monta un'ogiva invece che munizioni ("''cluster bomb''").
|nome1=Storm Shadow
|nome2=Scalp EG
|immagine=
|didascalia=
|tipo=Aria/Superfice lungo raggio
|impiego=Posti di comando, infrastrutture aeroportuali e portuali, ponti, depositi di munizioni, navi e sottomarini attraccati.
|guida=[[INS]], [[GPS]], [[TERPROM]] e [[IIR]]
|costruttore=MBDA
|anno_impostazione=
|anno_servizio=2002
|anno_ritiro=
|costo=1.35 milioni di €
|peso=1230 kg
|lunghezza=5.1 m
|larghezza=2.84 m
|diametro=1 m
|gittata=250 Km +
|max_vel=1000 Km/h
|max_g=
*''Propulsore'':|motore=[[turbojet]] [[Turbomeca]] Microturbo TRI 60-30 [[turbojet]]
|spoletta=Ritardata
|esplosivo=450 kg BROACH
*''Piattaforma|vettori=[[Panavia di lancio'':Tornado|Tornado]] GR4, [[Panavia Tornado|Tornado GR.4]], Tornado IDS, [[Eurofighter Typhoon]], [[Hawker-Siddeley Harrier|Harrier GR.7]] GR7, [[Dassault Mirage 2000]] eed [[DassaultF-35 Rafale|RafaleLighting II]].
|utilizzatori=[[Inghilterra]], [[Francia]], [[Italia]], [[Grecia]] ed [[Emirati Arabi Uniti]]
|note=
}}
 
Lo '''Storm Shadow''' (O Scalp EG), è un missile da crociera aviolanciabile a lungo raggio, sviluppato dal consorzio Anglo-Francese [[Matra BAe Dynamics]] alla fine degli anni novanta sulla base del missile antipista [[Apache missile|Apache]] ed attualmente commercializzato dal consorzio [[MBDA]].
==Caratteristiche==
Il missile con caratteristiche stealth ha una gittata al massimo di 250 [[chilometri|km]], è spinto da un mototre [[turbojet]] a [[Mach (aeronautica)|Mach]] 0,8 e fornisce potenza di fuoco su lunghe distanze per il [[Panavia Tornado|Tornado GR.4]], l'italiano Tornado IDS, l'[[Eurofighter Typhoon]], l'[[Hawker-Siddeley Harrier|Harrier GR7]], il [[Dassault Mirage 2000]], l'[[Lockheed Martin|F-35 Joint Strike Fighter]] e il [[Dassault Rafale]].
 
Lo Storm Shadow è stato adottato da [[Inghilterra]], [[Francia]], [[Italia]], [[Grecia]] ed [[Emirati Arabi Uniti]] per essere utilizzato da vari tipi di aerei. Ne è prevista l'integrazione su: [[Panavia Tornado|Tornado]] GR4, [[Panavia Tornado|Tornado]] IDS, [[Eurofighter]], [[Harrier]] GR7, [[Mirage 2000]] ed [[F-35 Lighting II]].
La testata [[BROACH]] è caratterizzata da una carica iniziale per liberare il terreno o penetrare un bunker e dalla carica principale che viene azionata da una spoletta con ritardo variabile. Il missile pesa circa 1.300 [[chilogrammo|kg]] ha il diametro di 1 [[metro|m]] e una apertura alare di 3 m. Gli obiettivi per il quele è stato progettato sono posti di comando, controllo e comunicazione; infrastrutture aeroportuali e portuali; depositi di munizioni; navi e sottomarini nei porti e ponti.
 
I bersagli tipici sono posti di comando, infrastrutture aeroportuali e portuali, ponti, depositi di munizioni, navi e sottomarini attraccati.
È un missile "spara e dimentica", programmato prima del lancio. Una volta lanciato, il missile non può essere controllato, le informazioni del suo obiettivo campiate o auto-distrutto. Il missile segue una rotta in modo parzialmente autonomo, nel volo a bassa quota è guidato dal [[Global Positioning System|GPS]] e dalle informazioni del terreno nell'area del bersaglio.
 
===Caratteristiche===
Nei pressi del bersaglio, riprende quota, sale di altitudine per ottenere la migliore combinazione tra acquisizione e distruzione del bersaglio. Durante la risalita la parte anteriore si sgancia permettendo alla telecamenra a raggi infrarossi ad alta risoluzione di vedere l'area dell'obiettivo. Il missile cerca di localizzare il bersaglio in base alle informazioni in suo possesso e se non ci riesce oppure valuta un alto rischio di danni collaterali si dirige verso un punto prefissato per schiantarsi.
 
Il missile è stato progettato con tecnologie che ne limitano la signature radar e quella infrarossa, la sua configurazione aerodinamica prevede alette alte ripiegabili, un'unica presa d'aria posta nella parte inferiore e un'ogiva con sportellino a perdere che accoglie i sensori di tipo ottico.
Questo volo semi-autonomo e la testata a doppio stadio lo rendono unico tra i missili da crociera. Il [[TLAM|Tomahawk]] ha caratteristiche simili e una gittata maggiore, ma difetta nell'acquisizione del bersaglio e le capacità di penetrazione sono minori dello Storm Shadow.
 
Lo Storm Shadow è spinto da un motore [[turbojet]] [[Turbomeca]] Microturbo TRI 60-30 da 5.4 kN di spinta. I motori Turbomeca della serie Microturbo, alimentano una vasto numero di armi, come i droni bersaglio [[Mirach]] 100 e [[C22]], il missile antinave [[SAAB Dynamics]] [[RBS15]] e il missile sempre antinave [[NSM]] della [[Kongsberg Defense]]. Lo Storm Shadow raggiunge una velocità massima di [[mach]] 0,8. La gittata dichiarata da MBDA è superiore a 250 Km, il dato esatto è chiaramente classificato e varia in base a molteplici fattori, come la quota di lancio o il profilo di volo del missile, molti osservatori militari concordano nel dire che la gittata sia molto superiore a quella dichiarata.
== Storia ==
Il contratto iniziale per lo Storm Shadow fu stipulato dal Minstero della Difesa [[Gran Bretagna|britannico]] con la [[Matra BAe Dynamics]] nel febbraio [[1997]]. Nel gennaio [[1998]], la [[Francia]] ordinò 500 missili SCALP.
 
Il sistema di guida del missile (fire and forget) è molto sofisticato e basato su varie tipologie di sensori, nella fase di crociera il missile è guidato sul bersaglio da un sistema [[INS]] e [[GPS]] coadiuvato da un apparato [[TERPROM]] basato su un [[radar altimetrico]] che consente allo Storm Shadow di seguire il profilo del terreno. Nella fase finale la guida è gestita da un sistema [[IIR]] che compara l'immagine vista dal sensore con quella del bersaglio immagazzinata nella memoria. Il missile è completamente autonomo, si dirige sulle coordinate impostate prima del volo e una volta sganciato vi si dirige senza ulteriori controlli. Il retargeting non è possibile.
Il primo lancio effettuato con successo dello STORM SHADOW / SCALP EG avvenne in Francia alla fine del dicembre [[2000]].
 
Il missile dispone di una testata di tipo [[BROACH]] a due stadi, una [[carica]] cava consente al missile di penetrare nel bersaglio, successivamente la spoletta ritardata fà detonare la carica principale.
Lo Storm Shadow entrò in servizio nella [[Royal Air Force]] nel [[2002]] ed è stato usato per la prima volta nella [[Seconda guerra del golfo]] nel 2003.
 
==Specifiche=Inventario===
 
*''Lunghezza'': 5,1 m
Gli attuali utilizzatori dello Storm Shadow:
*''Apertura Alare'': 2.84 m
 
*''Diametro'': 1 m
* [[Italia]]: 200 per l'Aeronautica Militare
*''Peso'': 1230 kg
* [[Francia]]: 500
*''Velocità'': [[Mach (aeronautica)|Mach]] 0,8
* [[Grecia]]: 56
*''Gittata'': 250 km
* [[Emirati Arabi Uniti]]: ?
*''Costo per unità'': 800.000 € (l'Italia ne ha comprati 200 a 270 milioni di dollari)
* [[Inghilterra]]: 900
*''Costruttore'':[[MBDA]]
*''Propulsore'':[[Turbomeca]] Microturbo TRI 60-30 [[turbojet]]
*''Guida'': inerziale, [[GPS]], [[TERPROM]] e nei pressi del bersaglio con immagini infrarossi
*''Piattaforma di lancio'': [[Panavia Tornado|Tornado GR.4]], Tornado IDS, [[Eurofighter Typhoon]], [[Hawker-Siddeley Harrier|Harrier GR.7]], [[Dassault Mirage 2000]] e [[Dassault Rafale|Rafale]].
 
== Collegamenti esterni ==