Lingua ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Per '''lingua ebraica''' si possono intendere fondamentalmente due cose: l'ebraico biblico o classico e l'ebraico moderno che è la lingua ufficiale dello stato di [[Israele]], e conta circa 7 milioni di parlanti. Si tratta in pratica di una stessa lingua per quanto vi siano difformità notevoli ed è una [[lingua semitica]], e simile in ciò all'[[lingua araba|arabo]].
Originariamente, la lingua ebraica era la lingua utilizzata dagli [[ebrei]] quando ancora vivevano in maggioranza in [[Medio Oriente]]
Nei secoli seguenti, gli ebrei della [[diaspora]]
Dopo la nascita del [[Sionismo]], si propose da più parti di riprendere l'Ebraico come lingua quotidiana per gli ebrei che immigravano nella [[Palestina]]. Il linguista che mise in pratica la proposta fu [[Benjamin Ben Eliezer]], un ebreo [[Lituania|lituano]] che emigrò in [[Palestina]] nel [[1881]]. Fu lui a creare nuove parole per i concetti legati alla vita moderna, che nell'Ebraico classico non esistevano.
|