Colpa (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub diritto}}
La '''colpa''' è classificata tra gli elementi soggettivi del reato; l'atto è colposo se l'agente, anche se ha previsto l'evento da cui dipende l'esistenza del reato come conseguenza della sua condotta (in tal caso si configura la circostanza aggravante della colpa cosciente), non voleva la realizzazione dell'evento, che tuttavia si è verificato a causa di :
1) colpa generica: negligenza (omesso compimento di un'azione doverosa), imprudenza (inosservanza di un divieto assoluto di agire o di un divieto di agire secondo determinate modalità), imperizia (negligenza o imprudenza in attività che richiedono l'impiego di particolari abilità o cognizioni) o 2) colpa specifica: inosservanza di leggi (atti del potere legislativo), regolamenti (atti del potere esecutivo), ordini (atti di altre pubbliche autorità) o discipline (atti emanati da privati che esercitano attività rischiose).
==Diritto penale==
| |||