Discussione:V per Vendetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La lettera V: re |
→Differenze fra film e fumetto: nuova sezione |
||
Riga 162:
La voce di en wikipedia sulla fontana dà come certa l'analogia con il monumento apparso nel film.
[[Utente:106ohm|106ohm]] ([[Discussioni utente:106ohm|msg]]) 21:48, 24 gen 2011 (CET)
== Differenze fra film e fumetto ==
Anche diversi particolari sono stati cambiati:
* nel film Lewis Prothero è la ''Voce di Londra'', un conduttore televisivo, mentre nel fumetto è la ''Voce del Fato'', una voce radiofonica.
* Nel film gli individui che importunano Evey durante il coprifuoco sono chiamati ''Castigatori'', mentre nel fumetto sono ''Agenti del Dito''.
* Nel film sono assenti alcuni personaggi del fumetto, come Derek, Rosemary Almond, Helen Heyer e "Ally" Harper.
* Nel fumetto V non viene ucciso dai soldati di Creedy, bensì si fa uccidere da Finch.
* Nel film la dottoressa Delia ed Erich Finch non si conoscono, mentre nel fumetto sono stati amanti.
* Il leader nel film è ucciso da Creedy, mentre nel fumetto da Rosemary Almond.
* Il primo edificio a saltare in aria nel fumetto non è l'[[Old Bailey]], bensì il [[Big Ben]].
* Nel film la storia di Evey è stata completamente cambiata: nel fumetto Evey non ha un fratello, poiché i genitori erano troppo poveri per potersi permettere di avere due figli. Di conseguenza, la storia dell'epidemia alla St. Mary e della disperazione dei genitori per la sua morte con conseguente attivismo politico sono state delle invenzioni degli autori del film. La madre di Evey non viene portata via dagli uomini del partito, ma muore in casa di malattia. Soltanto successivamente viene portato via anche suo padre, il quale, da giovane, era stato membro di un gruppo socialista.
* Nel fumetto V, in punto di morte, chiede ad Evey di dargli un [[funerale vichingo]]. Nel film, invece, non ne viene fatta menzione.
* Nel fumetto il treno, contenente il corpo di V e moltissimo esplosivo, viene puntato su [[Downing Street]], mentre nel film contro il [[Palazzo di Westminster|parlamento]].
* Nel film non è descritto che Evey si prenderà cura di Dominic, l'agente di Finch rimasto ferito in uno scontro armato contro i popolani.
* Nel fumetto l'incisione ''[[Vi veri universum vivus vici|V.V.V.V.V.]]'' non è su uno specchio, bensì sul grande arco del salone della Galleria delle Ombre.
* Nel film non viene descritto il delitto di Dascombe e la conseguente rissa tra Finch e Creedy.
* Nel fumetto Lewis Prothero non viene ucciso a casa sua, ma viene portato in una sezione della Galleria delle Ombre e, una volta svelatagli la propria identità, V lo induce alla pazzia bruciando in un forno crematorio l'intera collezione di bambole di Prothero.
* Nel film l'''[[Ouverture 1812]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]] intercorre quando V fa saltare la Jordan Tower.
* Nel film la [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)|quinta sinfonia di Beethoven]] intercorre per mascherare il discorso tra Creedy e V, mentre nel fumetto è usata per mascherare l'[[omicidio]] del vescovo Lilliman, a causa di un'ostia avvelenata.
* Nel film non viene descritto il rapporto amoroso tra Gordon ed Evey.
* Nel fumetto Gordon non viene ucciso dagli agenti di Creedy, ma dal [[contrabbandiere]] "Ally" Harper.
* Gordon nel fumetto non è [[omosessuale]].
* Nel fumetto Creedy non è ucciso da V (come nel film), ma da Harper.
* Nel film le rose amate da Valerie e che V lascia accanto ad ogni vittima, appartengono alla specie ''Scarlet Carson'', mentre nel fumetto alla ''Violet Carson''.
* Nel fumetto quando Evey viene salvata da V non si stava recando da Gordon, ma cercava qualcuno da adescare per prostituirsi.
* Nel fumetto Finch va a Larkhill e assume [[LSD]] per immedesimarsi in V; nel film, invece, va a Larkhill e ha la "sensazione" di poter comprendere quello che è successo e ciò che succederà.
* Nel fumetto Finch capisce di dover andare a [[Victoria Station]] per scovare V, mentre nel film controlla tutte le stazioni della metropolitana.
* Nel fumetto, durante la rivolta finale, i cittadini non indossano le maschere di [[Guy Fawkes]].
* Nel fumetto Evey è l'erede ideologica di V. Ora spetta a lei il compito di aiutare il popolo ad edificare la nuova Inghilterra anarchica.
* Il leader nel fumetto si chiamava Adam Susan, mentre nel film Adam Sutler. I due personaggi sono diversi anche per intonazione: laddove Adam Sutler è un dittatore macchiettistico, incompetente, intellettualmente disonesto e propenso ad alzare la voce ed additare le colpe dei propri collaboratori, Adam Susan è un buon organizzatore, attento nel valutare le capacità effettive dei propri collaboratori e nel soppesare le colpe e le possibili soluzioni ai vari problemi, intimamente convinto che la dittatura da lui instaurata - e l'eliminazione degli elementi indesiderabili come negri, omosessuali, comunisti, da lui portata avanti - sia il meglio possibile per l'Inghilterra.
* Nel fumetto, i totalitaristi giungono al potere senza inganni, semplicemente sfruttando la paura della gente di fronte alla deteriorata situazione internazionale; nel film vi arrivano attraverso la manipolazione dell'opinione pubblica, realizzando attentati biologici e attribuendone la paternità a sedicenti gruppi terroristici creati appositamente.
* Nel film si viene a sapere che V ha ustioni di terzo grado su tutto il corpo, ma nel fumetto non viene mai menzionato nulla del genere riguardo al suo aspetto.
Più o menno come sopra. [[WP:WNRI]], [[WP:E]], [[WP:FONTI]]. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 18:13, 14 set 2011 (CEST)
|