Locomotiva FS 470: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
La disposizione simmetrica del rodiggio e dei carichi assiali permetteva la bidirezionalità della macchina che, per facilitare le cose, aveva la cabina di guida di tipo chiuso e con carbonaia posteriore in modo simile a quella delle [[Locotender]]; al posto del tender classico c'era una carro speciale a 2 assi composto di un serbatoio d'acqua e di un comparto bagagliaio per il capotreno. Tale disposizione permetteva la marcia a cabina di guida avanti senza problemi ma a causa del fatto di essere chiusa si surriscaldava; questo fatto le valse il soprannome di ''forno crematorio'' a causa delle alte temperature raggiunte in cabina durante a marcia soprattutto in salita e a bassa velocità.
 
La [[Generatore di vapore|caldaia]], di tipo comune alle 680 e successivamente anche alle 750, era lunga 9.299 mm ed era in grado di contenere ben 5,98 m<sup>3</sup> di [[acqua]] e un volume di [[vapore]] di 2,7 m<sup>3</sup>; tarata a 16 [[bar (unità di misura)|bar]] di pressione era in grado di produrre un quantitativo di vapore asciutto di 10.600 kg e sviluppare la potenza di 1000 [[Cavallo vapore|CV]]. Conteneva 264 tubi bollitori del diametro di 52/47 mm, con lunghezza tra le piastre di 5,15 m, che raggiungevano una superficie di scambio di calore di 200,81 m<sup>2</sup>Il forno, delle dimensioni di 1,795 x 1,37 m, presentava una superficie di griglia di 3,5 m<sup>2</sup>.
 
Il forno, delle dimensioni di 1,795 di lunghezza e 1,37 m di larghezza in alto, presentava una superficie di griglia di 3,5 m<sup>2</sup>.
Avevano un meccanismo motore a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione e 2 ad alta pressione, sistema ''Plancher''. Si trattava di una locomotiva prevista soprattutto per il traino di treni pesanti sulle linee di valico e di ''montagna''. Per tale motivo non era particolarmente veloce ma in virtù delle ruote piccole (1350 mm) aveva una buona capacità di traino in salita. Sulla linea dei Giovi venne presto sostituita dalle locomotive trifase [[Locomotiva FS E.550|E.550]].
 
Il [[tender (treno)|tender]] originale era a 2 assi diviso in due parti di cui quella posteriore fungeva da bagagliaio.
Le ''470'' avevano un meccanismo motore sistema ''Plancher'' a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione del diametro di 610 mm e 2 ad alta pressione di 375 mm di diametro con una corsa di 650 mm. Il vapore di alimentazione arrivava loro tramite distributori a stantuffo con leveraggio di azionamento di [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]].
La locomotiva pesava a pieno carico e in assetto di servizio 74,8 t ripartite du 5 assi in maniera equilibrata con un massimo di 15,1 t sull'asse anteriore, il maggiormente caricato per ragioni di sicura inscrizione in curva. Tutto il peso era anche ''aderente'' data l'assenza di carrelli o assi portanti ulteriori.
 
Avevano un meccanismo motore a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione e 2 ad alta pressione, sistema ''Plancher''. Si trattava di una locomotiva prevista soprattutto per il traino di treni pesanti sulle linee di valico e di ''montagna''. Per tale motivo non era particolarmente veloce, raggiungeva i 50 km/h, ma in virtù delle ruote piccole (1350 mm) aveva in cambio una buona capacità di traino in salita. Sulla linea dei Giovi tuttavia venne presto sostituita dalle locomotive trifase [[Locomotiva FS E.550|E.550]] ed assegnata ad altri percorsi di valico.
 
Il carico di carbone era ripartito in ragione di 4 t nella carbonaia della cabina e 1,6 t ulteriori nel tender-bagagliaio. L'acqua era invece tutta nel tender per un volume di 13 m<sup>3</sup>.
Il [[tender (treno)|tender]] originale era a 2 assi diviso in due parti di cui quella posteriore fungeva da bagagliaio e posto per ilcapotreno; ciò venne fatto nell'intento di risparmiare un vagone di servizio da trainare a vantaggio del carico trasportabile.
 
==Voci correlate==