Utente:MLWatts/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
777
777
Riga 215:
Il primo 300ER fu consegnato all'[[Air France]] il [[29 aprile]] 2004<ref name=Boe_777_back/>. Nel settembre 2010 gli ordini per questa versione hanno superato quelli del 200ER; perciò, anche se gran parte delle consegne deve ancora essere portata a termine, il 300ER può essere considerato la versione più venduta del 777.<ref name=777_O_D_summ/> Nel luglio 2011, le consegne del 777-300ER a 24 diverse compagnie aeree ammontavano a 286 esemplari, a cui vanno aggiunti 219 aeroplani ordinati ma non ancora consegnati.<ref name=777_O_D_summ/> Il concorrente più diretto di questa versione è l'Airbus A340-600HGW.<ref name=Flug773>{{cite web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |title=Datafile: Boeing 777-300ER |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=10 luglio 2011 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080129232450/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR77730e.htm |archivedate=29 gennaio 2008}}</ref>
 
===777F===
----
 
Il 777F (''Freighter'') è la versione adibita esclusivamente al [[Aereo cargo|trasporto merci]]. Ha molte caratteristiche in comune con il 200LR, di cui utilizza la stessa struttura, gli stessi motori<ref name=cargokings>{{cite web |last=Norris |first=Guy |url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/05/16/206571/cargo-kings-new-boeing-777f-and-747-8f-programmes.html |title=Cargo Kings: new Boeing 777F and 747-8F programmes |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=16 maggio 2006 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> e la stessa capacità di carburante.<ref name=Boe_777_specs/> Con un carico utile massimo di 103&nbsp;000 kilogrammi (226&nbsp;000 libbre)<ref name=Boe_777_specs/> si colloca vicino alla capacità del 747-200F.<ref name=fuelsaver/> Il cargo ha un'autonomia di 9&nbsp;070 kilometri (4&nbsp;900 miglia nautiche) a pieno carico,<ref name=Boe_777_specs/> ma il raggio d'azione può essere ampliato riducendo il carico di merci in favore del carburante.<ref name=777Fcomparo>{{cite web|last=Wallace |first=James |url=http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-seeks-cargo-777-orders-1159604.php |title=Boeing seeks cargo 777 orders |work=[http://www.seattlepi.com/ Seattle Post-Intelligencer] |date=15 novembre 2004 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> Poiché il modello offre costi operativi più contenuti di quelli dei cargo precedenti,<ref name=fuelsaver/> alcune linee aeree hanno preso in considerazione il 777F come sostituto per i vecchi 747-200F e [[McDonnell Douglas MD-11F|MD-11F]] in via di pensionamento.<ref name=Flug777F>{{cite web|url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777F.htm |title=Datafile: Boeing 777F |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=11 luglio 2011 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080130004241/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777F.htm |archivedate=30 gennaio 2008}}</ref>
===777-200===
Il 777-200 è il modello iniziale, versione commerciale "A". È stato consegnato la prima volta nel maggio 1995 ed è disponibile con un [[peso massimo al decollo]] tra le 229 e le 247 tonnellate. Non ci sono più ordini da evadere per questa versione poiché le compagnie aeree avevano spinto per lo sviluppo di una versione con un più alto peso lordo (il 777-200ER o versione ''B''), che non appena è stata disponibile è stata preferita alla versione ''A''. Il diretto concorrente di casa [[Airbus]] è l'[[Airbus A330|A330-300]] e, quando sarà consegnato, l'[[Airbus A350|A350-900E]].
 
Il primo 777F è stato consegnato all'Air France il 19 febbraio 2009<ref name=af777f/> e, al luglio 2011, 42 esemplari erano stati acquistati da otto diversi clienti e altri 54 erano stati ordinati.<ref name=777_O_D_summ/>
===777-200ER===
[[File:JAL B777s JA8941 and JA8985.jpg|right|thumb|240px|Boeing 777-300/-200 di [[Japan Airlines]]]]
Originariamente nominato ''777-200IGW'', versione commerciale "B", il 777-200ER (Extended Range) è la versione a lungo raggio del 777-200. Ha un peso massimo al decollo che varia a seconda delle configurazioni da 263 a 286 tonnellate. L'autonomia è stata aumentata fino a 14.300&nbsp;km. La prima consegna è stata effettuata alla [[British Airways]] nel febbraio 1997. Questo modello è utilizzato da [[Alitalia]] (insieme al [[Boeing 767|B767-300ER]] e all'[[Airbus A330|A330-200]]) per voli passeggeri intercontinentali. Questa è la variante più venduta con 435 ordini al 2009. Il diretto concorrente di casa [[Airbus]] è l'[[Airbus A340|A340-300]] e, quando sarà consegnato, l'[[Airbus A350|A350-900]].
 
Negli anni duemila la Boeing ha anche considerato la possibilità di convertire le versioni passeggeri 777-200 e 200ER in aerei cargo, designati 777BCF (''777 Boeing Converted Freighter'')<ref>{{cite web |last= Sobie |first= Brendan |url= http://www.flightglobal.com/articles/2008/09/23/316341/boeing-reveals-cargo-conversion-development-studies-for.html |title= Boeing reveals cargo conversion development studies for 777 |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global]|date=23 settembre 2008 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> La compagnia ha intrattenuto delle trattative con diverse compagnie aeree e conta di rendere disponibile la conversione a partire dal 2011. La [[FedEx]], la UPS [[Airlines]] e la [[GE Capital Aviation Services]] sono alcuni dei potenziali clienti.<ref>{{cite web|last= Sobie |first= Brendan |url= http://www.flightglobal.com/articles/2010/10/19/348642/boeing-expects-to-secure-777bcf-launch-customer-in-early.html |title= Boeing expects to secure 777BCF launch customer in early 2011 |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=19 ottobre 2010 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref>
===777-200LR ''Worldliner''===
Il 777-200LR (Longer Range), versione commerciale "C", è l'aereo di linea con l'autonomia maggiore al mondo: può infatti volare per 18 ore coprendo una distanza massima di 17.445&nbsp;km. È entrato in servizio nel [[2006]] con la [[Pakistan International Airlines]]. Il diretto concorrente di casa [[Airbus]] è l'[[Airbus A340|A340-500/-500HGW]] e, quando sarà consegnato, l'[[Airbus A350|A350-900R]].
 
===777KC-300777===
Il 777-300, versione commerciale "A", è stato progettato per rimpiazzare i 747-100 e -200. Rispetto a questi ultimi, ha infatti stesse capacità passeggeri e autonomia, ma consuma circa un terzo in meno e i suoi costi di manutenzione sono del 40% inferiori. È entrato in servizio nel giugno 1998 con la [[Cathay Pacific]]. Non ci sono più ordini da evadere per questa versione poiché le compagnie aeree avevano spinto per lo sviluppo di una versione con un più alto peso lordo (il 777-300ER o versione ''B''), che non appena è stata disponibile è stata preferita alla versione ''A''. Il diretto concorrente di casa [[Airbus]] è l'[[Airbus A340|A340-600]] e, quando sarà consegnato, l'[[Airbus A350|A350-1000E]].
 
Il KC-777 è una versione per il [[rifornimento in volo]] proposta dalla Boeing all'[[United States Air Force|USAF]] nel settembre 2006; la proposta era tesa a rimpiazzare il [[Boeing KC-767A|KC-767]] (versione ''tanker'' del Boeing 767) in caso di necessità da parte dell'aeronautica militare di una nuova aerocisterna più capiente.<ref>{{cite web|url=http://articles.chicagotribune.com/2006-09-27/business/0609270250_1_northrop-eads-tanker-contract-president-of-tanker-programs|title=Boeing adds 777 to tanker mix|last=Sachdev|first=Ameet|date=27 settembre 2006|work=[[Chicago Tribune]] |accessdate=11 luglio 2011}}</ref><ref>{{cite web|last=Norris |first=Guy |url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/10/03/209627/us-air-force-tanker-rfp-reveals-kc-777-offer.html |title=US Air Force tanker RFP reveals KC-777 offer |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=3 ottobre 2006 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.boeing.com/news/frontiers/archive/2006/november/cover.pdf |title=Ready to fill 'er up |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |date=Novembre 2006|accessdate=11 luglio 2011}}</ref> Tuttavia, nell'aprile 2007 (nell'ambito della gara KC-X finalizzata alla scelta di un'aerocisterna di nuova generazione) la Boeing ha comunque offerto all'USAF il KC-767 Advanced Tanker.<ref>{{cite web|url=http://www.bizjournals.com/wichita/stories/2007/04/09/daily22.html |title=Boeing submits KC-767 tanker proposal |work=[http://www.bizjournals.com/wichita/ Wichita Business Journal] |last=Vandruff |first=Ken |date=11 aprile 2007 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref>
===777-300ER===
Il 777-300ER, versione commerciale "B", è la versione a lungo raggio del modello -300, ne conserva la cabina ma dispone di nuovi motori, di nuove ali e di serbatoi supplementari che portano la capacità totale a 181.280 litri. L'unico tipo di motore offerto su questa versione è il gigantesco e potentissimo [[General Electric GE90|GE90-115B]] da 115.300&nbsp;lb di spinta statica (512&nbsp;kN), il motore più grande e potente mai realizzato sino ad ora nell'aviazione commerciale civile. Le ali sono di nuovo disegno e sono le stesse che equipaggiano la versione 777-200LR, successivamente sviluppata, le dimensioni sono analoghe a quelle del modello 300 tranne l'apertura alare che è di 64,8 m, l'autonomia è in questa versione 14.685&nbsp;km e il peso massimo al decollo MTOW è di 351.534&nbsp;kg. Il primo volo risale al 2003 ed è entrato in servizio con [[Air France]] nel maggio 2004. Il diretto concorrente di casa [[Airbus]] è l'[[Airbus A340|A340-600HGW]] e, quando sarà consegnato, l'[[Airbus A350|A350-1000]].
 
===777F===
 
Il 777F (''Freighter'') è la versione ''cargo'' che utilizza come base la versione 777-200LR.
 
Il primo 777F è entrato in servizio con [[Air France]] nel febbraio 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2009/02/20/322853/pictures-first-777-freighter-delivered-to-air-france.html|titolo=PICTURES: First 777 freighter delivered to Air France|accesso=19 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
 
===KC-777===
Il KC-777 Strategic Tanker era un aereo sviluppato da [[Boeing]] per rispondere ad una RFP (request for proposals) dell'[[USAF]], emanata nel 2006 e relativa ad una nuova aerocisterna per sostituire 179 dei 400 [[KC-135]] attualmente in servizio.
L'idea del KC-777 è stata in seguito abbandonata, a favore del KC-46A, derivante dal 767, molto meno costoso.
 
===Milestone===
Riga 356 ⟶ 340:
==Incidenti==
[[17 gennaio]] [[2008]] un 777-236ER della [[British Airways]] proveniente da [[Pechino]]-[[Aeroporto internazionale di Pechino|Capitale]] in atterraggio a [[Londra]]-[[Aeroporto di Londra Heathrow|Heathrow]] ha toccato terra 400 metri prima della pista. Tutti incolumi i 159 passeggeri. L'aeromobile però è stato messo fuori uso e non sarà riparato, la marca del 777-200 era G-YMMM.
 
==Curiosità==
* Due Boeing 777 della flotta [[Alitalia]] sono intitolati ai piloti [[Alberto Nassetti]] (I-DISU, recante ancora anche il vecchio nome, Madonna di Campiglio) e [[Pierpaolo Racchetti]] (I-DISE, già Portofino), prematuramente scomparsi il 30 giugno 1994 nell'[[incidente di Tolosa]] durante un volo di collaudo di un [[Airbus A330-300]] (F-WWKH). Oltre ai due piloti della compagnia italiana morirono altre 5 persone (di cui 3 membri dell'equipaggio e altri 2 ospiti), fra cui anche l'allora capo collaudatore [[Airbus]], Nick Warner.
 
* L'aereo del volo Oceanic 815 di cui si parla in Lost è un Boeing 777.
 
==Note==