Utente:MLWatts/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rilettura |
rilettura |
||
Riga 178:
==Versioni==
La Boeing si basa su due parametri per designare le varianti dei suoi aerei: la lunghezza della fusoliera e l'autonomia.<ref name=eden_112/> La lunghezza influenza il numero di passeggeri e la capacità di carico di merci, ed è indicata nel nome della
*
*
*
[[File:Alitalia boeing.jpg|thumb|Un 777-200 dell'[[Alitalia]].]]
In riferimento alle diverse varianti, la Boeing e le compagnie aeree spesso contraggono il nome dell'aereo (777) fondendolo con il numero della versione (200 o 300) in una forma sintetica (772 o 773).<ref name=IATAcode>{{cite web |url=http://www.jal.co.jp/en/5971/readme/ships_info.html |title=About our operating aircraft |work=[http://www.jal.co.jp/en/ Japan Airlines] {{en}} |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Il sistema di designazione dei modelli d'aereo dell'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile ([[ICAO]]) prevede l'aggiunta di una lettera che identifica la casa produttrice (B772 o B773).<ref name=ICAOcode>{{cite web|url=http://www.icao.int/anb/ais/8643/ |title=ICAO Document 8643|work=[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile]]|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Dopo il numero che specifica la lunghezza,
===777-200===
Il 777-200 è stata la versione iniziale per il mercato A. Con un'autonomia massima di 9 695 kilometri (5 235 miglia nautiche), la versione 200 era pensata essenzialmente per le compagnie che operano voli domestici all'interno degli [[USA]].<ref name=eden_112/> Il primo 200 fu consegnato alla [[United Airlines]] il [[15 maggio]] [[1995]],<ref name=Boe_777_back/> e al luglio [[2011]] nove<!-- JAL e International contate come una sola --> compagnie aeree avevano ricevuto in totale 88 esemplari
[[File:FGSPK.jpg|thumb|Un 777-200ER dell'Air France.]]
Riga 198:
Il 777-200ER (''Extended Range'') è la versione per il mercato B del modello 200; era nota, inizialmente, come 777-200IGW (''Increased Gross Weight'') per il suo maggiore peso.<ref>{{Cita|Eden|pp. 112-113.}}</ref> Il 200ER ha una capacità di carburante incrementata rispetto alla versione precedente e un peso massimo al decollo sensibilmente maggiore.<ref name=Boe_700-200-200ER_specs/> Costruito per le linee aeree internazionali che operano voli transatlantici, il 200ER ha un raggio d'azione massimo di 14 300 kilometri (7 700 miglia nautiche).<ref name=Boe_700-200-200ER_specs>{{cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_200product.html |titolo=777-200/-200ER Technical Characteristics |opera=[http://www.boeing.com/ Boeing]|accesso=10 luglio 2011}}</ref> Oltre ad aver infranto il record di distanza percorsa senza scalo, il modello 200ER detiene il primato per la più lunga deviazione di emergenza in condizioni [[ETOPS]], stabilito quando, il 17 marzo 2003, un Boeing della United Airlines con 255 passeggeri a bordo volò sopra l'[[oceano Pacifico]] per 177 minuti con un motore solo fino al più vicino aeroporto.<ref>{{cite web |url=http://www.aviationtoday.com/asw/categories/commercial/Still-Tops-for-ETOPS_2351.html |title=Still Tops for ETOPS |work=[http://www.aviationtoday.com/asw/ Air Safety Week] |date=14 aprile 2003 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.aviationtoday.com/asw/categories/bga/Divert-Details_2255.html |title=Divert Details |work=[http://www.aviationtoday.com/asw/ Air Safety Week] |date=24 marzo 2003 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref>
Il primo 200ER venne consegnato alla [[British Airways]] il [[6 febbraio]] [[1997]]<ref name="Boe_777_back"/> e per il marzo 2011 415 esemplari erano stati consegnati a 33 acquirenti diversi;<ref name=777_O_D_summ/> questo fa del 200ER la variante del 777 più prodotta
[[File:SIA Boeing 777-300, 9V-SYC, SIN.jpg|thumb|Un 777-300 della Singapore Airlines.]]
Riga 204:
===777-300===
Il 777-300, versione con fusoliera allungata rispetto al modello base, fu progettata come sostituto per il 747-100 e per il 747-200. Rispetto al più vecchio 747, il 777-300 può trasportare un numero di passeggeri comparabile, ma è progettato per consumare due terzi del carburante e avere costi di manutenzione del 40% più bassi.<ref name=norris_1999_151>{{Cita|Norris e Wagner 1999|pp. 151-152.}}</ref> Il modello 300 è caratterizzato da una fusoliera 10,1 metri (33,3 piedi) più lunga del 200, il che consente, impiegando una configurazione con una sola classe ad alta densità, di alloggiare fino a 550 passeggeri.<ref name=norris_1999_151/> Configurazioni ad alta densità di questo tipo sono impiegate, ad esempio, per le rotte giapponesi altamente trafficate.<ref>{{Cita|Birtles 1998|p. 67.}}</ref> A causa della sua lunghezza, la versione 300 è equipaggiata
Il primo 300 fu consegnato alla [[Cathay Pacific]] il [[21 maggio]] 1998.<ref name="Boe_777_back"/> Otto compagnie aeree hanno ricevuto un totale di 60 aerei, anche se l'introduzione del modello 300ER ad autonomia ampliata, nel 2004, ha fatto sì che tutti gli operatori spostassero l'attenzione su questa nuova versione abbandonando ulteriori ordini per il 300. L'ultima consegna è avvenuta nel 2006.<ref name=777_O_D_summ/>
[[File:Japan.airlines.b777-300.ja733j.arp.jpg|thumb|Un 777-300ER della JAL.]]
Riga 227:
===777F===
Il 777F (''Freighter'') è la versione adibita esclusivamente al [[Aereo cargo|trasporto merci]]. Ha molte caratteristiche in comune con il 200LR, di cui utilizza la stessa struttura, gli stessi motori<ref name=cargokings>{{cite web |last=Norris |first=Guy |url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/05/16/206571/cargo-kings-new-boeing-777f-and-747-8f-programmes.html |title=Cargo Kings: new Boeing 777F and 747-8F programmes |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=16 maggio 2006 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> e la stessa capacità di carburante.<ref name=Boe_777_specs/> Con un carico utile massimo di 103 000 kilogrammi (226 000 libbre)<ref name=Boe_777_specs/> si colloca vicino alla capacità del 747-200F.<ref name=fuelsaver/> Il cargo ha un'autonomia di 9 070 kilometri (4 900 miglia nautiche) a pieno carico,<ref name=Boe_777_specs/> ma il raggio d'azione può essere ampliato riducendo il carico di merci in favore del carburante.<ref name=777Fcomparo>{{cite web|last=Wallace |first=James |url=http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-seeks-cargo-777-orders-1159604.php |title=Boeing seeks cargo 777 orders |work=[http://www.seattlepi.com/ Seattle Post-Intelligencer] |date=15 novembre 2004 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> Poiché il modello offre costi operativi più contenuti di quelli dei cargo precedenti,<ref name=fuelsaver/> alcune linee aeree hanno preso in considerazione il 777F come sostituto per i vecchi 747-200F e [[McDonnell Douglas MD-
Il primo 777F è stato consegnato all'Air France il 19 febbraio 2009<ref name=af777f/> e, al luglio 2011, 42 esemplari erano stati acquistati da otto diversi clienti e altri 54 erano stati ordinati.<ref name=777_O_D_summ/>
Negli anni duemila la Boeing ha anche considerato la possibilità di convertire le versioni passeggeri 777-200 e 200ER in aerei cargo, designati 777BCF (''777 Boeing Converted Freighter'')<ref>{{cite web |last= Sobie |first= Brendan |url= http://www.flightglobal.com/articles/2008/09/23/316341/boeing-reveals-cargo-conversion-development-studies-for.html |title= Boeing reveals cargo conversion development studies for 777 |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global]|date=23 settembre 2008 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> La compagnia ha intrattenuto delle trattative con diverse compagnie aeree e conta di rendere disponibile la conversione a partire dal 2011. La [[FedEx]], la
===KC-777===
|