Utente:MLWatts/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rilettura
rilettura
Riga 178:
==Versioni==
 
La Boeing si basa su due parametri per designare le varianti dei suoi aerei: la lunghezza della fusoliera e l'autonomia.<ref name=eden_112/> La lunghezza influenza il numero di passeggeri e la capacità di carico di merci, ed è indicata nel nome della vairantevariante dal numero in centinaia dopo il trattino: il 777-200 ha la dimensione base, e il 777-300 è la versione allungata introdotta nel 1998. I modelli con autonomia estesa, invece, vengono identificati da una coppia di lettere alla fine della designazione: ER per ''Extended Range'' o LR per ''Longer Range''. Per quanto riguarda l'autonomia sono state introdotte tre categorie basate sui parametri del progetto del modello, che inizialmente furono definite così:
 
* Mercatomercato A: fino a 7&nbsp;800 kilometri (4&nbsp;200 miglia nautiche);<ref name=birtles_1999_103-105>{{Cita|Birtles 1999|pp. 103, 105.}}</ref>
* Mercatomercato B: 12&nbsp;200 kilometri (6&nbsp;600 miglia nautiche);<ref name=birtles_1999_103-105/>
* Mercatomercato C 14&nbsp;400 kilometri (7&nbsp;800 miglia nautiche).<ref>{{Cita|Norris e Wagner 2001|p. 102.}}</ref>
 
[[File:Alitalia boeing.jpg|thumb|Un 777-200 dell'[[Alitalia]].]]
 
In riferimento alle diverse varianti, la Boeing e le compagnie aeree spesso contraggono il nome dell'aereo (777) fondendolo con il numero della versione (200 o 300) in una forma sintetica (772 o 773).<ref name=IATAcode>{{cite web |url=http://www.jal.co.jp/en/5971/readme/ships_info.html |title=About our operating aircraft |work=[http://www.jal.co.jp/en/ Japan Airlines] {{en}} |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Il sistema di designazione dei modelli d'aereo dell'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile ([[ICAO]]) prevede l'aggiunta di una lettera che identifica la casa produttrice (B772 o B773).<ref name=ICAOcode>{{cite web|url=http://www.icao.int/anb/ais/8643/ |title=ICAO Document 8643|work=[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile]]|accessdate=10 luglio 2011}}</ref> Dopo il numero che specifica la lunghezza, lepoi, diverse designazioni possono o meno riportare un'altra lettera che si riferisce all'autonomia (il Boeing 777-300ER, per esempio, può essere designato come 773ER,<ref>{{cite news|url=http://www.smh.com.au/news/business/air-nz-must-ask-shareholders/2007/09/11/1189276720074.html |title=Air NZ must ask shareholders |work=[http://www.smh.com.au/ Sydney Morning Herald] |accessdate=10 luglio 2011 |last=John |first=Danny |date=12 settembre 2007}}</ref> 773B,<ref>{{cite news|url=http://www.atimes.com/atimes/China_Business/GL03Cb06.html |title=Cathay Pacific puts its trust in Boeing |work=[http://www.atimes.com/ Asia Times Online] |accessdate=10 luglio 2011 |date=3 dicembre 2005}}</ref> 77W<ref>{{cite web|url=http://www.aircanada.com/en/about/fleet/77W.html |title=Air Canada – 777-300ER (77W)|work=[http://www.aircanada.com/ Air Canada] |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> o B77W<ref name=ICAOcode/>).
 
===777-200===
 
Il 777-200 è stata la versione iniziale per il mercato A. Con un'autonomia massima di 9&nbsp;695 kilometri (5&nbsp;235 miglia nautiche), la versione 200 era pensata essenzialmente per le compagnie che operano voli domestici all'interno degli [[USA]].<ref name=eden_112/> Il primo 200 fu consegnato alla [[United Airlines]] il [[15 maggio]] [[1995]],<ref name=Boe_777_back/> e al luglio [[2011]] nove<!-- JAL e International contate come una sola --> compagnie aeree avevano ricevuto in totale 88 esemplari.,<ref name=777_O_D_summ>{{cite web |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=777&optReportType=AllModels&cboAllModel=777&ViewReportF=View+Report |title=777 Model Orders and Deliveries summary |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |date=Marzo 2011 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> e l'ultima consegna è avvenuta nel 2007.<ref name=777_O_D_summ/> Il modello Airbus che è diretto concorrente del 777-200 è l'[[Airbus A330|A330-300]].<ref name=A330>{{cite web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-80189598.html|title=Aerospace Notebook: Conner's best bet – Let it ride on the 777s but airlines aren't ready to commit to 200LR model |work=[http://www.seattlepi.com/ Seattle Post-Intelligencer] |last=Wallace |first=James |date=19 novembre 2001 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref>
 
[[File:FGSPK.jpg|thumb|Un 777-200ER dell'Air France.]]
Riga 198:
Il 777-200ER (''Extended Range'') è la versione per il mercato B del modello 200; era nota, inizialmente, come 777-200IGW (''Increased Gross Weight'') per il suo maggiore peso.<ref>{{Cita|Eden|pp. 112-113.}}</ref> Il 200ER ha una capacità di carburante incrementata rispetto alla versione precedente e un peso massimo al decollo sensibilmente maggiore.<ref name=Boe_700-200-200ER_specs/> Costruito per le linee aeree internazionali che operano voli transatlantici, il 200ER ha un raggio d'azione massimo di 14&nbsp;300 kilometri (7&nbsp;700 miglia nautiche).<ref name=Boe_700-200-200ER_specs>{{cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_200product.html |titolo=777-200/-200ER Technical Characteristics |opera=[http://www.boeing.com/ Boeing]|accesso=10 luglio 2011}}</ref> Oltre ad aver infranto il record di distanza percorsa senza scalo, il modello 200ER detiene il primato per la più lunga deviazione di emergenza in condizioni [[ETOPS]], stabilito quando, il 17 marzo 2003, un Boeing della United Airlines con 255 passeggeri a bordo volò sopra l'[[oceano Pacifico]] per 177 minuti con un motore solo fino al più vicino aeroporto.<ref>{{cite web |url=http://www.aviationtoday.com/asw/categories/commercial/Still-Tops-for-ETOPS_2351.html |title=Still Tops for ETOPS |work=[http://www.aviationtoday.com/asw/ Air Safety Week] |date=14 aprile 2003 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.aviationtoday.com/asw/categories/bga/Divert-Details_2255.html |title=Divert Details |work=[http://www.aviationtoday.com/asw/ Air Safety Week] |date=24 marzo 2003 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref>
 
Il primo 200ER venne consegnato alla [[British Airways]] il [[6 febbraio]] [[1997]]<ref name="Boe_777_back"/> e per il marzo 2011 415 esemplari erano stati consegnati a 33 acquirenti diversi;<ref name=777_O_D_summ/> questo fa del 200ER la variante del 777 più prodotta finorafino al luglio 2011.<ref name=eden_113/> Il diretto concorrente Airbus del 777-200ER è l'[[Airbus A340|A340-300]].<ref name=A340>{{cite web|last=Wall |first=Robert |url=http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_generic.jsp?channel=awst&id=news/10315p03.xml |title=Boeing's Interest Focuses on 747 Advanced, Not 787-10 |work=[http://www.aviationweek.com/ Aviation Week & Space Technology] |date=30 ottobre 2005 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref>
 
[[File:SIA Boeing 777-300, 9V-SYC, SIN.jpg|thumb|Un 777-300 della Singapore Airlines.]]
Riga 204:
===777-300===
 
Il 777-300, versione con fusoliera allungata rispetto al modello base, fu progettata come sostituto per il 747-100 e per il 747-200. Rispetto al più vecchio 747, il 777-300 può trasportare un numero di passeggeri comparabile, ma è progettato per consumare due terzi del carburante e avere costi di manutenzione del 40% più bassi.<ref name=norris_1999_151>{{Cita|Norris e Wagner 1999|pp. 151-152.}}</ref> Il modello 300 è caratterizzato da una fusoliera 10,1 metri (33,3 piedi) più lunga del 200, il che consente, impiegando una configurazione con una sola classe ad alta densità, di alloggiare fino a 550 passeggeri.<ref name=norris_1999_151/> Configurazioni ad alta densità di questo tipo sono impiegate, ad esempio, per le rotte giapponesi altamente trafficate.<ref>{{Cita|Birtles 1998|p. 67.}}</ref> A causa della sua lunghezza, la versione 300 è equipaggiata dicon un [[Tailstrike|pattino di coda]] per proteggere la parte infero-posteriore dell'aereo in caso di atterraggi troppo "seduti", nonché di un sistema di telecamere di manovra a terra per aiutare i piloti a gestire l'aereo durante il [[rullaggio]].<ref>{{Cita|Norris e Wagner 1999|pp. 152-156.}}</ref> L'autonomia di 11&nbsp;140 kilometri (6&nbsp;015 miglia nautiche)<ref name="Boe_700-300_specs">{{cite web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_300product.html |title=777-300 Technical Characteristics |work=[http://www.boeing.com/ Boeing] |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> del 777-300 gli consente di operare sulle rotte maggiori precedentemente affidate al 747.<ref name=norris_1999_151/>
 
Il primo 300 fu consegnato alla [[Cathay Pacific]] il [[21 maggio]] 1998.<ref name="Boe_777_back"/> Otto compagnie aeree hanno ricevuto un totale di 60 aerei, anche se l'introduzione del modello 300ER ad autonomia ampliata, nel 2004, ha fatto sì che tutti gli operatori spostassero l'attenzione su questa nuova versione abbandonando ulteriori ordini per il 300. L'ultima consegna è avvenuta nel 2006.<ref name=777_O_D_summ/> EssoQuesta versione non ha un diretto corrispondente Airbus, ma l'A340-600 è un aereo dalle caratteristiche piuttosto simili.<ref name=Flug773A>{{cite web |url= http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777300.htm |title=Datafile: Boeing 777–300 |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=10 luglio 2011 |archiveurl= http://web.archive.org/web/20080130005719/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777300.htm |archivedate=30 gennaio 2008}}</ref>
 
[[File:Japan.airlines.b777-300.ja733j.arp.jpg|thumb|Un 777-300ER della JAL.]]
Riga 227:
===777F===
 
Il 777F (''Freighter'') è la versione adibita esclusivamente al [[Aereo cargo|trasporto merci]]. Ha molte caratteristiche in comune con il 200LR, di cui utilizza la stessa struttura, gli stessi motori<ref name=cargokings>{{cite web |last=Norris |first=Guy |url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/05/16/206571/cargo-kings-new-boeing-777f-and-747-8f-programmes.html |title=Cargo Kings: new Boeing 777F and 747-8F programmes |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=16 maggio 2006 |accessdate=10 luglio 2011}}</ref> e la stessa capacità di carburante.<ref name=Boe_777_specs/> Con un carico utile massimo di 103&nbsp;000 kilogrammi (226&nbsp;000 libbre)<ref name=Boe_777_specs/> si colloca vicino alla capacità del 747-200F.<ref name=fuelsaver/> Il cargo ha un'autonomia di 9&nbsp;070 kilometri (4&nbsp;900 miglia nautiche) a pieno carico,<ref name=Boe_777_specs/> ma il raggio d'azione può essere ampliato riducendo il carico di merci in favore del carburante.<ref name=777Fcomparo>{{cite web|last=Wallace |first=James |url=http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-seeks-cargo-777-orders-1159604.php |title=Boeing seeks cargo 777 orders |work=[http://www.seattlepi.com/ Seattle Post-Intelligencer] |date=15 novembre 2004 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> Poiché il modello offre costi operativi più contenuti di quelli dei cargo precedenti,<ref name=fuelsaver/> alcune linee aeree hanno preso in considerazione il 777F come sostituto per i vecchi 747-200F e [[McDonnell Douglas MD-11F11|MD-11F]] in via di pensionamento.<ref name=Flug777F>{{cite web|url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777F.htm |title=Datafile: Boeing 777F |work=[http://www.flugrevue.de/en/home.6651.htm Flug Revue] |year=2006 |accessdate=11 luglio 2011 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080130004241/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777F.htm |archivedate=30 gennaio 2008}}</ref>
 
Il primo 777F è stato consegnato all'Air France il 19 febbraio 2009<ref name=af777f/> e, al luglio 2011, 42 esemplari erano stati acquistati da otto diversi clienti e altri 54 erano stati ordinati.<ref name=777_O_D_summ/>
 
Negli anni duemila la Boeing ha anche considerato la possibilità di convertire le versioni passeggeri 777-200 e 200ER in aerei cargo, designati 777BCF (''777 Boeing Converted Freighter'')<ref>{{cite web |last= Sobie |first= Brendan |url= http://www.flightglobal.com/articles/2008/09/23/316341/boeing-reveals-cargo-conversion-development-studies-for.html |title= Boeing reveals cargo conversion development studies for 777 |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global]|date=23 settembre 2008 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref> La compagnia ha intrattenuto delle trattative con diverse compagnie aeree e conta di rendere disponibile la conversione a partire dal 2011. La [[FedEx]], la UPS [[UPS Airlines]] e la [[GE Capital Aviation Services]] sono alcuni dei potenziali clienti.<ref>{{cite web|last= Sobie |first= Brendan |url= http://www.flightglobal.com/articles/2010/10/19/348642/boeing-expects-to-secure-777bcf-launch-customer-in-early.html |title= Boeing expects to secure 777BCF launch customer in early 2011 |work=[http://www.flightglobal.com/home/default.aspx Flight Global] |date=19 ottobre 2010 |accessdate=11 luglio 2011}}</ref>
 
===KC-777===