Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
| <div style="display:none">1857-12-16</div>[[16 dicembre]] [[1857]] || [[Basilicata]] e [[Campania]] || 6.9 Richter<br>IX Mercalli || Nell'abitato di [[Montemurro]] oltre 3000 vittime su una popolazione di 7500 abitanti. Tutti i comuni della [[provincia di Salerno]] e [[provincia di Potenza|di Potenza]] vennero quasi completamente rasi al suolo. Fu avvertito fino a [[Terracina]].|| 12.000 circa || [[Terremoto del 1857 in Basilicata|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1859-08-22</div>[[22 agosto]] [[1859]] || [[Umbria]] || - || Danni più gravi a [[Norcia]], dove crollarono il Municipio, Porta Romana e il campanile del Duomo. Danni ingenti e inagibilità nelle chiese di S.Agostino e S.Francesco. Sulle 676 abitazioni che c'erano, ne sopravvissero solo 600.|| 101 || -
|-
| <div style="display:none">1865-07-18</div>[[18 luglio]] [[1865]] || [[Macchia (Giarre)|Macchia di Giarre]] || - || Contrada Fondomacchia: 47 feriti, circa 150 edifici distrutti. || 64 || -