Ut queant laxis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
da cui derivarono i nomi delle note Ut <ref> Nel [[XVII Secolo]] G. Battista Doni cambiò il nome della nota Ut in [[Do (nota)|Do]] per facilitarne il solfeggio.</ref>-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si.
Ogni sillaba evidenziata corrisponde infatti, in musica, alla relativa [[Nota musicale|nota]] con cui è cantata; va detto che il nome della nota [[Si (nota)|Si]] non si deve al D'Arezzo, ma fu aggiunto solo nel [[XVI secolo]]: infatti il [[canto gregoriano]], e la [[musica medievale]] in genere, non prevedevano l'uso della [[Sensibile (musica)|sensibile]], cioè del settimo grado della scala. Non stupisce pertanto che
Il nome della settima nota della scala diatonica (Si, appunto) fu tratto dalle iniziali delle due parole che compongono il settimo ed ultimo verso della strofa: ('''[[Si (nota)|S]]'''ancte '''[[Si (nota)|I]]'''ohannes).
L'inno prosegue così:
|