Rod Serling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo informazioni sbagliate |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|Didascalia = Rod Serling
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , famoso per la creazione della serie televisiva ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''
|Immagine = Serling.jpg
}}
Riga 26:
Tornato in Patria, frequentò una piccola università, la Antioch college di Yellow Springs, [[Ohio]], da dove uscì nel [[1950]] con un dottorato in letteratura. Sposato con Carol da due anni, si trasferì a [[Cincinnati]], dove iniziò la sua carriera di scrittore nello staff di una radio locale. Ma il suo futuro era nella televisione: Serling cominciò la sua lunghissima carriera di sceneggiatore di storie per il piccolo schermo, e produsse due sceneggiature che gli valsero la massima considerazione della [[CBS]]: ''Patterns'', sul conflitto tra un vecchio dirigente sul viale del tramonto e il suo pupillo in ascesa, e soprattutto ''[[Una faccia piena di pugni]]'' (''Requiem for a heavyweight''), con [[Anthony Quinn]] e [[Mickey Rooney]], ancora oggi considerato uno dei migliori ritratti del mondo del [[pugilato]]. Ma nonostante il successo, Serling non si sentiva soddisfatto del modo in cui venivano rappresentate le sue sceneggiature: per questo, cominciò a cercare il modo di realizzare una propria serie televisiva.
==
{{vedi anche|Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)}}
Nel [[1959]], la CBS accettò di produrre una nuova serie televisiva creata da Serling: "The twilight zone" (liberamente tradotto come "Ai confini della realtà"). Si trattava di una serie quasi rivoluzionaria per la televisione dell'epoca, che per la prima volta propose al grande pubblico storie di fantascienza, considerata fino ad allora materia poco adatta alla vasta platea degli show di prima serata. I 156 episodi dello show, che andò per cinque stagioni, proposero in realtà temi molto più profondi di quelli dei film del genere dell'epoca, in cui mostri giganteschi distruggevano fantascientifiche navicelle spaziali.
|