Raffadali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 126:
Tradizionalmente vengono preparare u panareddu cu l'ovu, pasta di farina opportunamente preparata a forma di panierino con un uovo di gallina al forno.
 
== Cultura ==
=== Istruzione===
Uno degli indicatori che fa emergere la migliorata condizione economica della popolazione è il suo grado di istruzione.Dai dati rilevati, ai censimenti presi in considerazione, si desume come sia aumentato, a tutti i livelli, il grado di istruzione scolastica.I dati che principalmente emergono sono quelli relativi all'aumento della popolazione che ha conseguito la licenza media e la contemporanea diminuizione dell'analfabetismo.Il primo è passato tra il 61 e il 91, in valore assoluto da 319 a 3.665 unità, registrando un aumento del 1.049% ; il secondo in termini assoluti, è passato da 2.279 a 825 con una diminuzione del 64%.Il fenomeno dell'analfabetismo, destinato a scomparire, sull'intera popolazione, rappresenta il 6%.Risultati positivi si registrano anche per
Riga 152:
*[[Salvatore Cuffaro]], ex presidente della Regione Siciliana
*[[Tinturia]], gruppo musicale
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
Il nucleo più antico è costituito da un fitto intrico di stradine, vicoletti, cortili nei quali si affacciano, l'una a ridosso dell'altra, casupole di pietrame e gesso con le caratteristiche ripide scale esterne che consentono l'accesso al vano a primo piano, quasi sempre unico, soprastante il piano terra, ed il tutto si raggruma attorno al castello ed alla chiesa madre, simbolicamente imponenti. Il cuore della città sin dal principio del XX secolo è la via Nazionale dove si svolgono le attività vitali cittadine. In essa vi si trovano: il municipio, la chiesa madre, il castello, la biblioteca, i negozi, le banche, i circoli, gli studi professionali, le sedi dei partiti e altro ancora.
 
=== Frazioni ===
*[[Sant'Anna (Raffadali)|Sant'Anna]]
 
== Economia ==
Riga 157 ⟶ 164:
Ciò che è mutato notevolmente anche nei confronti del territorio provinciale è la struttura produttiva.Da economia di natura agricola si è passati ad una terziarizzazione delle attività.Infatti la popolazione in condizione professionale per il settore dell'agricoltura dal 71 al 91 è passata in valore assoluto da 1641 a 636 unità in termini relativi dal 49 al 19 %.In contrapposizione, ed in maniera crescente, la popolazione dedita ad altre attività in termini assoluti è passata da 706 a 2015 unità ed in termini relativi dal 21 al 60 %.Dai dati ISTAT si registra che oltre il 50 % degli addetti è dedito ad attività commerciali ed artigianali.Decremento consistente ha avuto invece nell'ultimo ventennio la popolazione addetta all'industria, in termini relativi è passata dal 30 al 20 % ; ciò è da addebitare ad una crisi di carattere generale ed altresì alla carenza di un piano organico a livello locale.
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
Il nucleo più antico è costituito da un fitto intrico di stradine, vicoletti, cortili nei quali si affacciano, l'una a ridosso dell'altra, casupole di pietrame e gesso con le caratteristiche ripide scale esterne che consentono l'accesso al vano a primo piano, quasi sempre unico, soprastante il piano terra, ed il tutto si raggruma attorno al castello ed alla chiesa madre, simbolicamente imponenti. Il cuore della città sin dal principio del XX secolo è la via Nazionale dove si svolgono le attività vitali cittadine. In essa vi si trovano: il municipio, la chiesa madre, il castello, la biblioteca, i negozi, le banche, i circoli, gli studi professionali, le sedi dei partiti e altro ancora.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===