Noè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Significato del nome==
Noè, in [[lingua ebraica]] ''Noach'', viene interpretato da [[Genesi]]
==Il costruttore dell'arca==
Noè compare per la prima volta in Genesi
Egli è universalmente noto per essere il costruttore dell'arca su cui la razza umana sopravvisse al diluvio, e sulla quale furono ospitate, secondo la narrazione biblica, varie coppie di tutti gli [[animale|animali]] (secondo Genesi
Secondo Genesi
Noè ebbe tre figli: [[Jafet]], [[Sem (Bibbia)|Sem]] e [[Cam (Bibbia)|Cam]], anch'essi portati sull'arca unitamente alle mogli per proseguire la stirpe degli uomini. Ciascuno di essi avrebbe dato vita ad una stirpe di popoli: Sem i semiti (asiatici), Cam i camiti (nordafricani), Jafet gli indoeuropei. Da notare che si tratta di tre stirpi bianche. Solo dopo le scoperte geografiche nacque l'errata convinzione che Jafet avesse dato origine alla stirpe bianca, Sem a quella gialla e Cam a quella nera.
Riga 25:
Quest'alleanza è stipulata con tutta l'umanità, ed offre dunque all'antico [[Israele]] le norme per ritenere giusto o ingiusto chi non è circonciso.
La figura di Noè diventa poi esemplare (quella del giusto salvato dalla distruzione dei malvagi, come [[Lot]]) ed è lodata in [[Isaia]]
==Storicità==
|