Discussioni progetto:Musica/Punk/archivio/2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 297:
::La seconda parte, quella da ''Situazionismo e dadaismo'', la segherei in tronco perché è una sfilza di luoghi comuni.
::Infine dovremmo ammettere che le definizioni di queste miriadi di sottogeneri sono ''convenzioni non condivise'', nel senso che non sono condivise da tutti, spesso suonano nuove ai più ecc.. --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 20:14, 11 ago 2006 (CEST)
#per rispondere alla prima affermazione, direi che in realtà la scena 77 di los angeles ([[L.A. Punk]]) era gia abbastanza attiva. quindi ci si potrebbe conentrare sulla scena di L.A. piuttosto che a quella di NY.
#Concordo con te per la frase da me scritta, forse in tropa fretta.
#Le voci correlate sono un qualcosa apparte, visto che si parla genericamente di punk, ho voluto esporre una sfilza di voci, che centrassero piu o meno, ma eventualmente se ne possono togliere alcune.
#La parte situazionismo e dadaismo, anche secondo me è da togliere, in primo luogo perche potrebbe essere riconosciuta tale solo soggettivamente, poi, perche parlando di 77, sarebbe stata riferita solo al movimento inglese, e non quello americano, che in orignie non era influenzato da tutto cio.
#in quanto alle "miriadi di sottogeneri", ritengo che siano appropriate, poiche servirebbero per far chiarezza, e per far diventare Wiki un riferimento.
Le convenzioni, sono per la maggiorparte condivise e accettate, basta guardare sul Wiki inglese, o generalmente su internet.[[Utente:Lollus|Lollus]]
|