Common rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di [[Zurigo]] a partire dagli [[anni 1930|anni '30]] ma non è stato applicato su delle [[automobile|autovetture]] fino al [[1997]]: una pompa, indipendentemente dal regime di rotazione del motore, introduce del [[gasolio]] all'interno di una condotta (il "common rail" o collettore comune) e genera una pressione all'interno della stessa, che diventa un accumulatore idraulico, cioè una riserva di combustibile in pressione pronto per essere iniettato nei cilindri del motore.
La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel [[1990]] dalla collaborazione tra [[Magneti Marelli]], [[Centro Ricerche Fiat]] ed [[Elasis]]. Dopo le ricerche portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile [[1994]] alla ditta tedesca Robert Bosch SA per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione.
La Fiat aveva presentato, nel [[1986]], la prima [[automobile|vettura]] con [[motore]] a ciclo diesel con iniezione diretta, la [[Fiat Croma]] TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del [[1997]], l'[[Alfa Romeo]] [[Alfa Romeo 156|156]] JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail".
| |||