Springfield Mod. 1861: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 30:
[[File:Rifled musket actions.jpg|200px|thumb||right|[[Acciarino|Acciarini]] Springfield (in alto) ed Enfield]]
[[File:Minie Balls.jpg|200px|thumb||right|Proiettili Minié. Il loro calibro era leggermente inferiore a quello della canna e potevano essere introdotti in essa senza troppo sforzo. La concavità visibile sulla base però ne permetteva l'allargamento al momento dello sparo sotto la pressione dei gas e la perfetta adesione alla rigatura.]]
Lo '''Springfield Model 1861''' è un [[fucile]] a canna rigata (''rifled musket'') usante proiettili di tipo [[Pallottola|Miniè]], in dotazione all'
== Caratteristiche ==
La differenza più notevole tra il Modello [[1861]] e il più antico [[Springfield model 1855|Modello 1855]] fu (nel modello più recente), l'eliminazione dell'
Il modello 1861, la cui canna era lunga 40 pollici (101,6 cm.), sparava proiettili [[Pallottola|tipo Minié]] di calibro .58, ed il suo peso complessivo era di circa 9 libbre (circa 4 kg.). La gittata utile si aggirava intorno ai 200-300 metri ed usava come innesco la [[capsula a percussione]], anziché la [[pietra focaia]] come i fucili [[1700|settecenteschi]]. L'ultimo moschetto statunitense a pietra focaia fu infatti lo [[Springfield Model 1840 Flintlock Musket]]. Truppe addestrate erano in grado di sparare a una cadenza di tre colpi al minuto, ed il tiro poteva essere preciso fino a distanze di 500 metri, sebbene in guerra spesso la distanza di combattimento fosse assai minore.<ref name=dictionary/> La tacca di mira consisteva in un meccanismo "a foglia" (cioè a lamina metallica regolabile in altezza) a differenza di quella usata nell'Enfield modello [[1853]], usato dall'Esercito [[Confederazione degli Stati d'America|confederato]], in cui era presente un alzo rigido regolabile in altezza mediante un elemento scorrevole.
|