Paul Simonon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
Nel [[1977]] firmarono un contratto con la [[Epic Records]], per la quale realizzarono il loro primo lavoro, ''[[The Clash (album)|The Clash]]'', che ebbe un notevole successo. Nel [[1978]] entrò in pianta stabile nel gruppo il batterista [[Topper Headon]] che iniziò subito a registrare con i [[clash]] l'album ''[[Give 'em Enough Rope]]''. L'anno successivo i Clash realizzarono ''[[London Calling]]'' disco nel quale trova posto il primo pezzo composto e cantato (dopo che Joe e Mick lo convinsero con non poca fatica) da Paul: ''Guns of Brixton''. La copertina di ''London Calling'' ritrae lo stesso Simonon mentre distrugge il suo basso (Fender Precision) durante la seconda data di un esibizione dal vivo al Palladium di [[New York]]. Fu definita da molti giornalisti ''La Più Grande Fotografia Rock di Tutti i Tempi''. Un anedotto della fotografa che scattò la foto, Pennie Smith, dice che Paul inflisse così forte il basso sul palco che gli si ruppe anche l'orologio: si bloccò alle 21:30, ora dell'impatto.
 
I lavori seguenti della band, ''[[Sandinista!]]'' nel [[1980]] e ''[[Combat Rock]]'' nel [[1982]], proclamano i Clash come una delle migliori rock band in circolazione.
 
Purtroppo però, i continui contrasti tra [[Joe Strummer]] e [[Mick Jones]] (quest'ultimo ebbe decisioni contrastanti col gruppo, come l'opporsi al ritorno del vecchio manager [[Bernard Rhodes]]), portarono all'allontanamento dello stesso Jones dal gruppo nel [[1983]]. Si dice che in realtà fu il manager "Bernie" Rhodes a volere fortemente l'allontanamento di Mick e a comunicarlo a Jones fu Joe che disse: <<Sei fuori>> e Paul infierì con un: <<Beh sì!>>. I Clash conclusero la loro carriera discografica con ''[[Cut the Crap]]'' (Un taglio alle stronzate) nel [[1985]], con la presenza dello stesso Paul che rimase fedele a [[Joe Strummer]].