Team KR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
comincio una riscrittura |
aggiornamento seconda parte |
||
Riga 14:
Dal [[motomondiale 2001|2001]] prese invece il nome del nuovo sponsor, anch'esso malese, la [[Proton (azienda)|Proton]] e, dopo aver proseguito ancora per un paio d'anni il progetto della motocicletta con [[motore a due tempi]], presentò il nuovo modello [[motore a quattro tempi|a quattro tempi]] [[Proton KR5|KR5]] per la nuova [[MotoGP]].
Con l'entrata in vigore della MotoGP e delle nuove regole per le case costruttrici e i team partecipanti al motomondiale, venne registrato come Proton tra le case costruttrici e come ''Proton Team KR'' tra i team, concludendo l'[[motomondiale 2002|anno]] al quarto posto tra i costruttori e al settimo tra i team; i piloti schierati furono [[Nobuatsu Aoki]] e [[Jeremy McWilliams]]. Gli stessi piloti gareggiarono anche nel [[motomondiale 2003]] ma i posizionamenti furono peggiorati con il sesto posto tra i costruttori e l'undicesimo tra i team.
La situazione non migliorò neppure l'[[motomondiale 2004|anno seguente]] quanto McWilliams venne sostituito dall'altro figlio del team manager, [[Kurtis Roberts|Kurtis]] e da [[James Haydon]] nelle ultime gare della stagione in cui Kurtis era infortunato.
Nel [[motomondiale 2005|2005]] Roberts strinse un accordo per la fornitura del propulsore con la casa austriaca [[KTM]] ma l'accordo ebbe termine prima del termine della stagione e il team ottenne un solo punto in tutta la stagione. Nel frattempo la denominazione ufficiale era cambiata in '''Team Roberts''', perdendo la denominazione dello sponsor.
Dal [[motomondiale 2006|2006]] la squadra ha potuto contare sul supporto della [[Honda]], che forniva a pagamento il motore. La nuova moto era la [[KR211V]] risultante dalle iniziali di Roberts e dal nome del propulsore Honda (che equipaggiava anche la [[Honda RC211V]]). Roberts, come unico pilota, scelse suo figlio [[Kenny Roberts Junior]] che riuscì ad ottenere due piazzamenti sul podio; il team riuscì ad arrivare al sesto posto nella classifica specifica.
Una situazione simile si è verificata nel [[motomondiale 2007|2007]], con l'introduzione della [[KR212V]] (il cambio di nome era dovuto all'aggiornamento del propulsore, passato a quello che equipaggiava anche la [[Honda RC212V]]); in corso di stagione Kenny Jr venne dapprima affiancato e poi sostituito dal fratello Kurtis ma non vennero ottenuti risultati di rilievo con il team che scese all'undicesimo posto in classifica.
Fu questo anche l'ultimo anno di attività del team che annunciò il suo ritiro dal mondiale a causa della mancanza di sponsor.
=== Risultati MotoGP ===
''I punti e il risultato finale sono la somma dei punti ottenuti da tutti i piloti (diversamente dalla classifica costruttori) e il risultato finale si riferisce al team e non al costruttore.''
{{RisMotoTeam|2|Anno=2002|Moto=[[KR V3|Proton KR3]]|Gomme=Bridgestone|P1=Nobuatsu Aoki|A1=7|A2=Rit|A3=7|A4=6|A5=Rit|A6=Rit|A7=Rit|A8=9|A9=8|A10=Rit|A11=Rit|A12=12|A13=9|A14=Rit|A15=7|A16=Rit|P2=Jeremy McWilliams|B1=Rit|B2=Rit|B3=16|B4=10|B5=Rit|B6=12|B7=Rit|B8=Rit|B9=7|B10=7|B11=9|B12=Rit|B13=10|B14=12|B15=10|B16=8|Punti=122|Pos=7}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2003|Moto=[[KR V3|Proton KR3]]<br/>[[Proton KR5]]|Gomme=Bridgestone|P1=Nobuatsu Aoki|A1=Rit|A2=12|A3=9|A4=Rit|A5=Rit|A6=16|A7=Rit|A8=15|A9=11|A10=Rit|A11=20|A12=Rit|A13=14|A14=18|A15=18|A16=17|P2=Jeremy McWilliams|B1=Rit|B2=Rit|B3=12|B4=6|B5=Rit|B6=Rit|B7=Rit|B8=Rit|B9=12|B10=Rit|B11=19|B12=16|B13=Rit|B14=17|B15=11|B16=12|Punti=46|Pos=11}}
{{Portale|moto|sport}}
|