Cannone automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Atarubot (discussione | contributi)
m Storia: Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 12:
== Storia ==
{{T|lingua=inglese|argomento=guerra|data=febbraio 2009}}
Il primo autocannone, seppure in forma primitiva, venne inventato nel [[XVI secolo]] da [[Fathullah Shirazi]], un [[Uomo Universale]] ed [[ingegnere]] meccanico [[India|indo]]-[[Persiani|persiano]], che lavorò per [[Akbar|Akbar il Grande]] durante la sua reggenza sull'[[Gran Mogol|impero Moghul]]. Si opponeva al [[polybolos]], una specie di [[balista]] semi-automatica, ed alla [[balestra a ripetizione]] usati rispettivamente nella [[Grecia antica]] ed in [[Cina]], la macchina a tiro rapido di Shirazi era un fascio di diciassette canne forgiate.<ref>{{citeCita journalpubblicazione|firstnome=A. K.|lastcognome=Bag|yearanno=2005|titletitolo=Fathullah Shirazi: Cannon, Multi-barrel Gun and Yarghu|publisher=Indian Journal of History of Science|pagespagine=p. 431–436}}</ref><ref>p.27, Alvi & Rahman</ref>
 
Alcuni dei primi moderni cannoni automatici erano versioni pesanti della [[mitragliatrice Maxim]] prodotta alla fine del [[XIX secolo]] e conosciuti anche come "pom-pom". Durante la [[prima guerra mondiale]] sparavano un proiettile del peso di una [[libbra]] dal calibro di circa 37 millimetri.