Libro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: zh-yue:書 |
|||
Riga 66:
Il ''colophon'', che può seguire il frontespizio o chiudere il volume, riporta le informazioni essenziali sullo stampatore e sul luogo e la data di stampa. In origine era costituito dalla firma del copista o dello scriba, e riportava data, luogo e autore del testo; in seguito fu la formula conclusiva dei libri stampati nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]] che conteneva, spesso in inchiostro rosso, il nome dello stampatore, luogo e data di stampa e l'insegna dell'editore.
===
Di norma
Nel libro antico poteva essere di svariati materiali: pergamena, cuoio, tela, carta. Poteva essere decorata con impressioni a secco o dorature.
Nel libro moderno la coperta è costituita due ''piatti'' dello stesso formato del libro o di poco superiore (vedi ''Unghiatura'') e un ''dorso'' per le cosiddette copertine rigide (''legature a cartella'' o ''Bradel'' o ''cartonato''), o da un cartoncino più o meno spesso che opportunamente piegato lungo la linea del dorso abbraccia il blocco delle carte. In quest'ultimo caso si parla di ''brossura'' e l'unghiatura è assente.
Nata con funzioni prettamente pratiche quali la protezione del blocco delle carte e il permetterne la consultabilità, la coperta assume nel tempo funzioni e significati diversi, non ultimo quello estetico e rappresentativo.
Con la meccanizzazione e la diffusione dell'industria tipografica, vengono introdotti altri tipi di rilegature e copertine, più economici e adatti alle lavorazioni automatiche.▼
Nell'[[ottocento|XIX secolo]] la coperta acquista una prevalente funzione promozionale.
▲Con la meccanizzazione e la diffusione dell'industria tipografica
Nel ''cartonato'', diffuso nel XIX secolo, i piatti non vengono ricoperti di tela, ma utilizzati direttamente. Preferito per economicità, robustezza e resa del colore, ha caratterizzato a lungo l'editoria per l'infanzia e oggi, ricoperto da una sovraccoperta, costituisce il tratto caratteristico delle edizioni maggiori.▼
▲
La ''brossura'' è un sistema di legatura in cui la copertina di cartone ricoperto di tela è sostituita da una copertina di cartoncino e le segnature sono unite dalla cosiddetta ''legatura fresata'', in cui segnature vengono fresate dal lato verso il dorso del volume e i foglietti liberati incollati gli uni agli altri.▼
▲
=== Dorso ===
|