Discussione:Graffitismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Graffiti writing (sezione): nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
==Commenti sparsi 2005/2006==
il presente articolo sui Graffiti tratta esclusivamente il fenomeno dei graffiti moderni che per la sua peculiarità non ha nulla a che vedere né con i graffiti preistorici o pompeiani nè con l'arte dei murales.
Riga 65 ⟶ 66:
Qui possiamo scrivere qualsiasi cosa, ma tanto i muri e i treni restano lì fuori, a disposizione di chiunque abbia voglia di spruzzare e abbastanza sprezzo del pericolo (e della legislazione). E i graffiti sono quello che si vede sui muri e sui treni, e non quello che a qualcuno piacerebbe che fosseo.
Distinti saluti.
== diverse revisioni da annullare ==
Riga 74 ⟶ 73:
==Cosa prevede la legge?==
Poichè non nè sò nulla e non ho una precisa idea di dove andare a cercare tali informazioni, proporrei di inserire una sezione che descriva cosa prevede la legge italiana (almeno quella) per i writer che fanno graffiti su edifici pubblici e privati in modo illegale. Chi na sa qualcosa è da parte mia invitato a contribuire. Grazie.--[[Utente:Mattia Luigi Nappi|Snappy]] 12:03, 1 ago 2007 (CEST)
== Correzioni ==
Riga 226 ⟶ 224:
Secondo me i grafittari dovrebbero creare le loro opere d'arte in modo non invasivo(ad esempio imbrattando le opere d'arte e i monumenti).D'altro canto i comuni dovrebbero mettere a disposizione dei writers delle aeree dove quest'ultimi possono dare sfogo alla loro bravura.06\06\2010 ore 16.53 '''Grassetto'''Letizia M. Iotti
È incredibile come in tutto il mondo venga usata la italiana parola "graffiti" e noi intitoliamo la nostra voce "graffiti writing". Se si usano i forestierismi quando nella nostra lingua non esistono traduzioni è un conto, ma rinominare qualcosa che esiste (e abbiamo inventato noi) in un'altra lingua (in inglese, solo perché è di moda) lo trovo veramente squallido. È come se chiamassimo gli spaghetti o il cappuccino "spagueti" e "capuchino" alla spagnola.▼
== Graffiti writing (sezione) ==
Riga 246 ⟶ 240:
Tutto ciò lo affermo senza alcuna acredine e sono sicuro che l'autore di questa possa contribuire felicemente allo sviluppo della voce, tuttavia invito gli utenti che vogliono contribuire a valutare con attenzione questa sezione e se non sia il caso di eliminarla.
== Titolo [[Graffiti writing]] inadeguato ed incomprensibile ==
▲È incredibile come in tutto il mondo venga usata la italiana parola "graffiti" e noi intitoliamo la nostra voce "graffiti writing". Se si usano i forestierismi quando nella nostra lingua non esistono traduzioni è un conto, ma rinominare qualcosa che esiste (e abbiamo inventato noi) in un'altra lingua (in inglese, solo perché è di moda) lo trovo veramente squallido. È come se chiamassimo gli spaghetti o il cappuccino "spagueti" e "capuchino" alla spagnola.
:Convengo in pieno col commento non firmato qui sopra. In italiano tale fenomeno è denominato '''[[Graffitismo]]''', perchè utilizzare come voce controllata le parole inglesi(tra l'altro inadeguate) [[Graffiti writing]].<br />
:Cito dall'incipit della voce stessa: '''Il graffitismo''' (in inglese graffiti o '''più raramente graffiti writing)'''. Poi però la voce è indicizzata al termine più raramente utilizzato. Tutto ciò è insensato. Propongo lo spostamento della voce a [[Graffitismo]]. --<small>'''[[Utente:Maurus Flavus|<span style="color:#200000;">MAGNUM</span>]] [[Discussioni utente:Maurus Flavus|<span style="color:#F0B000;">CHAOS</span>]]'''</small> 12:43, 4 gen 2012 (CET)
|