Operazione Urano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplifico |
|||
Riga 350:
Nel frattempo anche le forze della 1ª Armata della Guardia del generale Leljušenko entrarono in azione, coprendo efficacemente il fianco destro delle forze mobili della 5ª Armata corazzata che nel corso della giornata proseguirono con pieno successo la loro marcia in profondità. Il 26° Corpo corazzato del generale Rodin sbucò di sorpresa a Perelazovskij, travolse completamente il quartier generale del 4° e del 5° Corpo d'armata rumeni e quindì avanzò ancora verso Ostrov, a pochi chilometri dal Don, mentre il 4° Corpo corazzato del generale Kravčenko, dopo aver conquistato Manojlin, ebbe alcuni grossi scontri contro le riserve tedesche ma riuscì ugualmente a conquistare, in cooperazione con il 3° Corpo di cavalleria della Guardia del generale Pliev, Verkhne Buzinovka<ref name="Erickson, p. 468">{{Cita|Erickson2002| p. 468|Erickson 2002 |harv=s}}</ref>.
Mentre il comando tedesco cercava di organizzare un nuovo schieramento difensivo sul Čir con i resti di alcune divisioni rumene e con l'afflusso delle due divisioni tedesche del 17° Corpo d'armata del generale Hollidt (62ª e 294ª Divisione fanteria), Hitler in persona, la sera del 20 novembre, diede al generale Heim, che aveva appena ripiegato con i resti del suo 48° ''Panzerkorps'', il difficile incarico di ripartire al contrattacco e sbloccare le truppe rumene del generale Laskar accerchiate nella sacca di Raspopinskaja<ref>{{Cita|Görlitz/Paulus2010| p. 236|Görlitz/Paulus 2010 |harv=s}}</ref>.
=== Avanzata sovietica verso Kalač===
| |||