Colonizzazione russa dell'America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
== Coloni russi in California ==
 
La presenza storica dei russi nella [[California]] è inoltre provata da un ritrovamento archeologico avvenuto [[1920]] in un boschetto di aranci vicino alla [[Missione]] [[San Fernando Rey de España]]. In quell'anno infatti venne dissotterrata una campana, del peso di circa 100 [[libbre]], che riportava la seguente iscrizione in lingua russa: «'Nell'anno [[1796]], nel mese di gennaio, questa campana venne fusa nell'[[isola di [[Kodiak]] con la benedizione dell'[[Archimandrita]] Joaseph, durante la permanenza di [[Alexandr Baranov]]».
Non si sa come questa campana [[ortodossa]] russa da [[Isola Kodiak|Kodiak]] sia arrivata fino ad una [[Missioni spagnole in California|missione spagnola]] nella [[California meridionale]], sebbene il suo ritrovamento confermi l'esistenza di un'antica emigrazione [[Russia|russa]] sulle coste del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] e di un commistione culturale con le due culture già presenti in questa zona, ovvero quella [[Spagna|spagnola]] e quella dei [[Classificazione dei nativi americani|Nativi Americani]].
 
La [[Chiesa ortodossa russa]] può quindi far risalire la propria presenza nell'[[America settentrionale]] a queste prime missioni russe. In Alaska vissero anche alcuni santi ortodossi come [[Sant'Ermanno d'Alasca]], [[Sant'Innocenzo d'Alaska]] e [[Pietro l'Aleuta]], il cui tradizionale culto prosegue ai giorni nostri ed è uno dei punti di forza della comunità ortodossa in Alaska.