Tarsius tarsier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolte img copyviol |
m aggiunto tassobox, accenno di wikificazione + stub mammiferi, categorizzato |
||
Riga 1:
{{stub mammiferi}}
Il Tarsio Spettro (Tarsius spectrum), come tutti gli appartenenti al genus Tarsius, appartiene ai Tarsioidei, una famiglia dei Primati. I Lemuri appartengono alla loro famiglia specifica.▼
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Tarsio spettro
|statocons=
|immagine=[[Image:Spectral Tarsier.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine=[[Tarsiiformes]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Tarsiidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Tarsius]]
|sottogenere=
|specie='''T. spectrum'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=Tarsius spectrum
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
}}
▲Il '''Tarsio Spettro''' ('''''Tarsius spectrum'''''), come tutti gli appartenenti al genus ''Tarsius'', appartiene ai Tarsioidei, una famiglia dei Primati.
I Lemuri appartengono alla loro famiglia specifica.
I tarsi sono gli unici primati interamente "carnivori". La loro dieta è costituita da insetti, ragni, scorpioni, piccoli uccelli, uova e minuscoli roditori. Può avere un aspetto carino, ma la sua dentizione formidabile rivela un eccellente predatore.
[[Categoria:Mammiferi]]
[[Categoria:Primati]]
|