Classe 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
Nel [[1972]] venne costituita la Società "Keith Nelson Italia", che forniva motovedette del tipo Nelson, da costruirsi presso il [[cantiere navale]] [[Genova|genovese]] Bianchi e Cecchi di [[Cogoleto]], su stampo originale "Keith Nelson" e sotto il controllo della "Vosper ltd." inglese. Contemporaneamente anche la Motomar di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] era in condizioni di poter costruire motovedette Nelson, su scafo importato direttamente dall’[[Inghilterra]] e prodotto dalla “Halmatic Limited” su progetto della T.T. Boat Designers ltd.
 
Per poter effettuare una scelta tra le due società italiane proponenti il medesimo scafo, venne nominata un’apposita commissione che, basandosi sulle differenti sovrastrutture, sulla diversa predisposizione degli spazi interni nonché, sulle attrezzature imbarcate, venne alla determinazione che le imbarcazioni costruite dalla Motomar risultavano essere più idonee ai soli servizi delle Capitanerie, mentre quelle costruite dalla Keith Nelson Italia, si prestavano meglio quali mezzi specifici, per il concorso al soccorso marittimo di primo intervento dedicato agli aeroporti costieri, in caso di sinistri aeronautici in mare; le unità della Keith Nelson Italia del tipo “Rescue Service”, avevano un’unica cabina a prora ed un portellone poppiero per la fuoriuscita di 2/3 zattere autogonfiabili da 60/65 posti, mentre sulle unità del tipo “Nelson Launch” al centro dello specchio di poppa era stato creato un vano a gradini, per agevolare la risalita a bordo delle persone.
 
Sulle unità del tipo “Nelson Launch” al centro dello specchio di poppa, è stato creato un vano a gradini, per agevolare la risalita a bordo delle persone, mentre le unità del tipo “Rescue Service” avevano una predisposizione poppiera per la rapida messa in mare di 2/3 zattere da 60 o 65 posti.
 
L’acquisizione di queste motovedette proseguì negli anni, e la loro costruzione venne effettuata da vari cantieri italiani, ma le caratteristiche dello scafo restarono immutate, in quanto lo scafo era sempre acquistato "Halmatic". Allo stesso tempo la Keith Nelson Italia S.p.A. si dotava di un suo stabilimento a [[Viareggio]] per la costruzione di unità del tipo “Rescue Service” da utilizzarsi in prossimità degli aeroporti costieri. Sempre nello stesso periodo la Motomar, in seguito al trasferimento del suo stabilimento da [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] a [[Palermo]], inizio a costruire oltre alle unità del tipo “Nelson Launch”, anche unità del tipo “Rescue Service”.
Riga 75 ⟶ 73:
{{vedi anche|Classe 5800}}
Le motovedette “Keith Nelson” sono state acquisite anche dalla [[Guardia di Finanza]] denominate [[Classe 5800|Vedette dislovanti Classe 5800]] e sono state realizzate nel periodo [[1979]] - [[1984]] dalla Motomar di Palermo.
== Immagini ==
<gallery widths = 200px>
File:Serie 2000-CP.jpg|Motovedetta CP-2043 del tipo “Rescue Service” al largo di [[Ostia Lido|Ostia]]
File:CP 2076.jpg|Motovedetta CP-2076 dotata di controplancia, ormeggiata ad [[Ortona]]
File:CP2201.jpg|Motovedetta CP-2201 al largo di [[Mondello]]
</gallery>
== Altri Progetti ==
{{commonscat|Motovedette Classe 2000}}