Classe 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
|note= unità ausiliaria n°1 battello pneumatico con motore fuoribordo
}}
Le [[Motovedetta|motovedette]] '''Classe 2000''' della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia Costiera ]] [[Italia|Italiana]], così
== Storia ==
Nel [[1970]] il [[Guardia Costiera|Corpo delle Capitanerie di porto]], iniziò a prendere in esame il segmento delle cosiddette “motovedette costiere”, in quanto, a causa delle limitate disponibilità di bilancio degli [[Anni 1960|anni sesssanta]] erano state privilegiate le motovedette specificamente destinate principalmente al [[Search and Rescue|“salvataggio”]]. Essendo all'epoca le “motovedette costiere” in servizio numericamente insufficienti a coprire le esigenze dei servizi in continuo aumento ed inoltre tali imbarcazioni erano tecnicamente sorpassate e manifestavano anche inevitabili segni di vetustà, eradiventata improcrastinabile la necessità di dotare il Corpo delle Capitanerie di Porto di nuove unità “costiere” con delle caratteristiche nautiche peculiari quali la tenuta al mare e una discreta velocità e robustezza.
|