Trout Mask Replica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
'''''Trout Mask Replica''''' è il terzo album della rock band [[statunitense]] [[Captain Beefheart]] and His Magic Band, pubblicato nel [[1969]], per la Straight Records, etichetta discografica dell'amico d'infanzia e collega [[Frank Zappa]]. L'album miscela elementi della musica americana, dal [[blues]] al [[free jazz]]<ref>http://www.allmusic.com/album/r3289</ref>, venendo, per questo, annoverato come uno dei maggiori esempi di musica sperimentale, nonché come uno dei dischi più influenti sugli sviluppi delle musica [[rock]]<ref>http://www.allmusic.com/album/r3289</ref><ref>http://www.guardian.co.uk/music/2010/dec/19/captain-beefheart-tribute-legacy</ref>.
Nel 2003 l'album è stato inserito alla posizione numero 58 nella lista dei migliori 500 album di sempre redatta dalla rivista ''[[Rolling Stone]]''.
La maggior parte del disco venne registrata nel marzo del [[1969]], presso i “Whitney Studios” a [[Los Angeles]], dalla formazione della Magic Band composta di [[Bill Harkleroad]] e Jeff Cotton alla chitarra, Mark Boston al basso, Victor Hayden al [[clarinetto]] e John French alla batteria e alle percussioni. Lo stesso Captain Beefheart (al secolo Don Van Vliet), suonò, in quell'occasione diversi [[Ottoni (musica)|ottoni]] e [[fiati]], compresi il [[sassofono]], la [[musette]] e il [[Corno (strumento musicale)|corno]], oltre a cantare, col supporto vocale occasionalmente di Zappa e degli altri colleghi. La Magic Band suonò, dopo aver accuratamente provato, tutte le tracce in un'unica sessione di registrazione di sei ore. Van Vliet sovraincise la voce in un secondo momento.
|