Orthopsittaca manilata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Cite (book, journal, news, web ) -> Cita (libro, pubblicazione, news, web) using AWB
BetaBot (discussione | contributi)
Riga 5:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=
|immagine=[[ImmagineFile:Orthopsittaca manilata -Brazil-6.jpg|230px]]
|didascalia=<small>Un esemplare a [[Goiânia]], Brasile</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 52:
 
==Descrizione==
[[File:Orthopsittaca manilata -girl with parrot on shoulder-8a-4c.jpg|left|thumb|<small>Un esemplare immaturo tenuto come animale da compagnia in [[Perù]].</small>]]
L'ara panciarossa è un'[[Ara (nome comune)|ara]] dal colore generale verde lunga circa 46 &nbsp;cm, compresa la lunga coda appuntita, e dal peso di 300 g. Maschi e femmine hanno aspetto esteriore simile e gli esemplari adulti hanno il becco color grigio scuro. La cera e gran parte della faccia sono ricoperte da una pelle glabra color giallo senape e l'iride è color marrone scuro. La fronte è bluastra. Il mento, la gola e la parte superiore del petto sono grigiastri con alcune scagliature verdi e la parte inferiore dell'addome è rosso-brunastra. Il sottoala e il sottocoda sono giallo chiaro. Le zampe sono grigio scuro. Gli immaturi hanno colori più tenui degli adulti e un becco grigio con una caratteristica striscia mediana bianca che corre lungo l'intera lunghezza del ramo superiore<ref name="Forshaw (2006). plate 73.">Forshaw (2006). plate 73.</ref>. L'unica altra specie di ara che presenta negli immaturi una simile colorazione del becco è l'[[Cyanopsitta spixii|ara di Spix]].
 
==Biologia==