Lastra a Signa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco template ''Divisione amministrativa'' |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|
|
|Didascalia=
|linkBandiera = Lastra a Signa-Gonfalone.png▼
|
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Firenze
|Amministratore locale=Carlo Nannetti
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=08/06/2009
|superficie = 43,06▼
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=46
|Latitudine secondi=0
|frazioni = [[Belfiore (Lastra a Signa)|Belfiore]], [[Bracciatica]], [[Brucianesi]], [[Calcinaia (Lastra a Signa)|Calcinaia]], [[Carcheri]], [[Casone (Lastra a Signa)|Casone]], [[Ginestra Fiorentina]], [[Inno (Lastra a Signa)|Inno]], [[La Lisca]], [[La Luna]], [[Le Sodole]], [[Lecceto]], [[Malmantile]], [[Marliano]], [[Naiale]], [[Ponte a Signa]], [[Ponte Macinaia]], [[Ponte Torto]], [[Porto di Mezzo]], [[Quattro Strade]], [[San Martino a Gangalandi]], [[San Romolo (Lastra a Signa)|San Romolo]], [[Sant'Ilario a Settimo]], [[Santa Lucia]], [[Stagno (Lastra a Signa)|Stagno]]▼
|Latitudine NS=N
|comuniLimitrofi = [[Carmignano (Italia)|Carmignano]] (PO), [[Montelupo Fiorentino]], [[Montespertoli]], [[Scandicci]], [[Signa]]▼
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=6
|prefisso = [[055 (prefisso)|055]]▼
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=36
|Superficie=43.06
|Abitanti=19829
|patrono = [[san Martino di Tours]]▼
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|festivo = [[11 novembre]]▼
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|sito = http://www.comune.lastra-a-signa.fi.it/▼
▲|
▲|
|Codice postale=50055
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=048024
|Codice catastale=E466
|Targa=FI
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=1806
|Diffusività=
|Nome abitanti=lastrigiani
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
'''Lastra a Signa''' è un comune italiano di 20.534 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2009/index.html Dato Istat al 1/1/2009].</ref> della [[provincia di Firenze]] in [[Toscana]].
Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal [[Medioevo]] e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. La parte più bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e una parte alta, con la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa più importante è la [[Pieve di San Martino a Gangalandi]], situata nella frazione di [[San Martino a Gangalandi]]. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km².
|