Britanni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''Britanni''' erano l'antico [[popolo]] che viveva in [[Britannia]] ([[Inghilterra]]) perima dell'arrivo dei [[Britannia romana|romani]] nell'isola e che parlavano una [[lingua celtica]]. Questo termine si riferisce in maniera specifica a coloro che parlavano la branca conosciuta come [[gruppo britonico|P celtico]], contrapposta al [[gruppo goidelico|Q celtico]], cioè il gaelico o goidelico.<br>
[[Gaio Giulio Cesare]], che nel [[55]] a.C. giunse con la sua flotta sull'isola, li distingueva tra quelli autoctoni e quelli costieri, che nel [[II secolo a.C.]] emigrarono in [[Belgio]], fondando potenti stati. Tra le popolazioni più importanti sono da ricordare i [[Regno del Kent|canti]], che popolavano il [[Kent]], i [[dumnoni]], nell'attuale [[Cornovaglia]], e a nord gli [[iceni]].<br>
Riga 5 ⟶ 4:
Dopo l'esperienza di Cesare, che vi si recò due volte (per una tempesta prima e per la rivolta di [[Ambiorige]] re degli [[eburoni]] poi dopo dovette limitarsi a imporre dei tributi), i britanni rimasero indipendenti sino al [[43]] d.C., quando al tempo dell'[[imperatore]] [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], il generale [[Aulo Plauzio]] sconfisse il re [[Caratacus]] e conquistò l'isola.<br>
Altre spedizioni furono quelle di [[Publio Ostorio Scapula]] ([[47]] - [[51]]) e di [[Svetonio Paolino]] ([[60]] - [[61]]), che affrontò e vinse l'indomita regina [[Boudicca]], e di [[Gneo Giulio Agricola|Agricola]], che conquistò le terre dei [[briganti (tribù)|briganti]]. I britanni furono grandi produttori di [[stagno]] e coltivatori di grano, oltre che allevatori di bestiame. Sentirono poco l'influenza della [[lingua latina]], che era parlata solo dalle classi più elevate.
La storia romana della Britannia terminò agli inizi del [[V secolo]], quando le [[legione romana|legioni]] lasciarono l'[[isola]] (attorno al [[410]]), lasciandola in balia delle [[invasioni barbariche|invasioni]] di [[sassoni]], [[juti]] e [[angli]]. Iniziava così il [[invasione anglo-sassone|anglosassone]].
{{storia}}
|