Utente:LukeWiller/Sandbox/8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Auto da competizione
|nome=FerrariOldsmobile Dino 246 TasmaniaFirenza
|immagine= Oldsmobile Firenza coupe 2.jpg
|didascalia=Una Oldsmobile Firenza coupé
|bandiera= Flag of Italythe United States.svg
|bandiera_2=
|costruttore=Ferrari
|costruttore=Oldsmobile
|categoria=Monoposto
|tipo=Berlina
|classe=
|inizio_produzione=1982
|produzione=dal [[1968]] al [[1969]]
|antenata=Oldsmobile Starfire
|squadra=[[Scuderia Ferrari]]
|fine_produzione=1988
|progettista=
|antenata=
|erede=
|esemplari=
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.315-4.547
|larghezza=1.651
|altezza=1.328-1.382
|passo=2.570
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Coupé]]</br>[[Hatchback]]</br>[[Familiare]]
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
<!-- Descrizione tecnica -->
|didascalia2=
|telaio=Semimonoscocca, tubi di acciaio e pannelli di alluminio
|motore=Ferrari V6 a 65° posteriore e longitudinale.
|trasmissione=Cambio manuale a cinque rapporti. Trazione posteriore<ref name="ferrari-ufficiale1">{{cita web|url=http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Dino_246_Tasmania.aspx|titolo= Dal sito ufficiale Ferrari – Specifiche tecniche della Dino 246 Tasmania|accesso=27-07-2011}}</ref>.
|lunghezza=3960
|larghezza=
|altezza=840
|passo=2220
|peso=425<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>
|carburante=
|pneumatici=
|rivali=
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto=
|piloti=[[Chris Amon]], [[Derek Bell (pilota)|Derek Bell]] e [[Graeme Lawrence]]<ref name="ferrari-ufficiale1 "/><ref name="ultimate">{{en}}{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/622/Ferrari-Dino-246-Tasman.html|titolo= La Ferrari Dino 246 Tasmania su “ultimatecarpage.com”|accesso=27-07-2011}}</ref>.
|corse=
|vittorie=
|pole=
|giri veloci=
|campionati costruttori=
|campionati piloti=
|note2=
}}
La '''Firenza''' è stata un’[[autovettura]] [[Vettura compact|compact]] prodotta dalla [[Oldsmobile]] dal [[1982]] al [[1988]]. Era basata sul pianale J a [[trazione anteriore]] e [[Motore anteriore|motore installato nell’avantreno]] che condivideva con la [[Buick Skyhawk]], la [[Cadillac Cimarron]], la [[Chevrolet Cavalier]] e la [[Pontiac Sunbird]]. La Firenza era disponibile in quattro versioni, due [[Portiera|porte]] [[coupé]], tre porte [[hatchback]], quattro porte [[berlina]] e quattro porte [[familiare]]. Non c’era relazione con la [[Vauxhall Firenza]], nonostante l’omonimia e la medesima appartenenza dei due marchi automobilistici al gruppo [[General Motors]].
La '''Dino 246 Tasmania''' è stata un’[[autovettura]] da [[Automobilismo|competizione]] prodotta dalla [[Ferrari]] dal [[1968]] al [[1969]] in tre esemplari. Uno di essi fu preparato nel primo anno di produzione, mentre gli altri due nel secondo<ref name="ferrari-ufficiale1 "/><ref name="ultimate "/>.
 
==Il contesto==
La Firenza fu introdotta nel [[marzo]] del [[1982]] come sostituta della [[Oldsmobile Starfire|Starfire]], che era un’autovettura a [[trazione posteriore]] sempre del marchio Oldsmobile. Inizialmente era disponibile in versione tre [[Portiera|porte]] [[hatchback]] e quattro porte berlina, ma la gamma fu ampliata con la [[familiare]] quattro porte ''Cruiser'' nel [[1983]] e con la due porte [[coupé]] a tre volumi nel [[1986]]<ref>Auto Editors of Consumer Guide. 2006. ''Encyclopedia of American Cars'' (pagg. 642-643) . Lincolnwood, Il: Publications International.</ref>. Il nome “Cruiser” fu applicato anche alle vetture familiari commercializzate in quel periodo; queste erano la [[Vetture Mid-Size|mid-size]] [[Oldsmobile Cutlass Cruiser|Cutlass Cruiser]] e la [[Vetture Full-Size|full-size]] [[Oldsmobile Custom Cruiser|Custom Cruiser]]. La Firenza faceva parte della categoria delle [[vettura compact]] e fu posizionata alla base della gamma offerta dalla Oldsmobile, appena sotto lae leggermente più grandi [[Oldsmobile Omega|Omega]] e [[Oldsmobile Cutlass Calais|Calais]].
Questo modello nasceva dalla modifica di tre esemplari della [[Ferrari Dino 166 F2|Dino 166 F2]], che fu prodotta in totale in sette vetture<ref name="ultimate "/>.
 
Nell’anno in cui la Ferrari puntò nuovamente sul [[motore V12]], fu realizzato questo modello, che montava un [[motore V6]]. All’epoca la Casa di Maranello era coinvolta in diversi campionati, come la [[Formula 1]], la [[Formula 2]] e le gare per vetture [[Sport Prototipo]], ma costruiva anche dei modelli per competizioni minori, rendendo difficile ed oneroso il lavoro dei tecnici e delle maestranze. Nacque quindi la “Dino 246 Tasmania”, concepita per partecipare alla [[Formula Tasman]], che si disputava in [[Nuova Zelanda]] ed in [[Australia]]. La genesi modello era frutto dell’esperienza maturata dalla Ferrari su altre [[monoposto]] che possedevano un motore V6 montato [[Motore posteriore|posteriormente]]. Tra le peculiarità di questa vettura ci furono i [[Cerchione|cerchioni]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] leggera in luogo delle ruote a raggi Borrani, che erano molto comuni all’epoca del lancio del modello<ref name="ferrari-ufficiale2">{{cita web|url=http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Article_Dino_246_Tasmania.aspx|titolo= Dal sito ufficiale Ferrari – Scheda di approfondimento sulla Dino 246 Tasmania|accesso=27-07-2011}}</ref>.
 
Il propulsore montato su questa vettura era un cosiddetto “Dino”. L’appellativo di questo tipo di motori Ferrari aveva origine dal nome del figlio di [[Enzo Ferrari]], [[Dino Ferrari|Dino]], a cui è attribuita la progettazione. Questo propulsore aveva una particolarità: era un [[Motore V6|V6]] che possedeva l’angolo tra le due [[Bancata|bancate]] di 65°. Fu progettato e costruito con questa peculiarità per limitare gli ingombri<ref>{{en}}{{cita web|url= http://www.ultimatecarpage.com/car/125/Ferrari-196-S-Dino-Fantuzzi-Spyder.html|titolo= La Ferrari Dino 196 S su “ultimatecarpage.com”|accesso=08-05-2011}}</ref>.
 
La sigla numerica nel nome del modello era collegata alle caratteristiche del [[Motore ad accensione comandata|motore]]; più precisamente richiamava la [[cilindrata]] totale, che era circa di 2,4 [[Litro|L]], ed il numero dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], che erano [[Motore V6|6 a V]]. La dizione “Tasmania” invece era collegata alla [[Formula Tasman|tipologia di competizioni]] per cui fu progettata ed a cui prese parte.
 
==Le competizioni==
Nell’[[Formula Tasman stagione 1968|edizione del 1968]] della [[Formula Tasman]] l’unico esemplare del modello costruito in quell’anno fu affidato a [[Chris Amon]], che vinse le prime due gare. In totale le corse erano otto, e ciò permise ad Amon di classificarsi al secondo posto nella classifica generale dietro a [[Jim Clark]] su [[Lotus 49]]<ref name="ferrari-ufficiale1 "/><ref name="ultimate "/>.
 
Nella [[Formula Tasman stagione 1969|stagione 1969]] il modello, di cui furono costruiti altri due esemplari, fu affidato a Chris Amon e [[Derek Bell (pilota)|Derek Bell]]. Amon si aggiudicò quattro gare su sette, vincendo il campionato. Bell conquistò invece, tra l’altro, due secondi posti<ref name="ultimate "/>.
 
 
Nell’[[Formula Tasman stagione 1970|edizione del 1970]] l’esemplare che conquistò il campionato nella stagione precedente fu venduta al pilota locale [[Graeme Lawrence]]. Questo pilota vinse una sola gara, e si classificò una volta secondo e tre volte terzo. Ciò gli permise comunque di vincere il campionato<ref name="ultimate "/>.
==Overview==
The all-new Firenza was introduced in March 1982, as replacement for the departed rear-wheel drive [[Oldsmobile Starfire|Starfire]]. Initially available as a 3-door hatchback and 4-door sedan, the lineup was expanded to include a 4-door "Cruiser" wagon in 1983, and a 2-door notchback coupe in 1986.<ref>Auto Editors of Consumer Guide. 2006. ''Encyclopedia of American Cars'' (pp 642-43) . Lincolnwood, Il: Publications International.</ref> The name "Cruiser" was applied to all Oldsmobile station wagons at the time; this included the [[mid-size]] [[Oldsmobile Cutlass Cruiser|Cutlass Cruiser]] and [[full-size]] [[Oldsmobile Custom Cruiser|Custom Cruiser]]. The Firenza was positioned as Oldsmobile's entry-level compact car, priced below the sightly larger [[Oldsmobile Omega|Omega]] and later [[Oldsmobile Cutlass Calais|Calais/Cutlass Calais]]. Despite this, the Firenza could be equipped with premium options such as power windows, power locks, and 14-inch alloy wheels.<ref name="ReferenceA">Oldsmobile Factory Sales Brochure "1988 Oldsmobile Lineup, Vol. II"</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Although closely related to its J-body siblings, the Oldsmobile Firenza was differentiated by its distinctively Oldsmobile front and rear end styling. The upper portion of the Firenza front end featured quad rectangular headlights separated by signal lights in recessed housings, with a sloped body-color panel between the recesses (separati dagli indicatori di direzione ed inseriti in alloggiamenti incassati, con un pannello inclinato in tinta tra un alloggiamento e l'altro). A horizontal-barred grille was mounted in the lower portion of the front fascia. The rear featured nearly square taillights with a slight wraparound at the outboard ends of the upper rear panel (leggermente avvolgenti sulla parte terminale del parafango posteriore). This styling was further enhanced for Firenza's last model year, 1988, when it received a new open grille, sealed-beam composite headlamps (una nuova griglia frontale, gruppi ottici compositi sotto un'unica parabola), and tail lights, styled after those of the [[Oldsmobile Cutlass Ciera|Cutlass Ciera]].<ref name="ReferenceA">Oldsmobile Factory Sales Brochure "1988 Oldsmobile Lineup, Vol. II"</ref>
Il [[Motore ad accensione comandata|motore]] era un [[Motore V6|V6]] a 65° non [[Sovralimentazione|sovralimentato]]<ref name="ultimate "/>, [[Motore posteriore|posteriore]] e longitudinale<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>. L’[[alesaggio]] e la [[Corsa (meccanica)|corsa]] erano rispettivamente di 90 [[Millimetro|mm]] e 63 mm, che portavano la [[cilindrata]] totale a 2404,74 [[Centimetro cubo|cm<sup>3</sup>]]. Il [[rapporto di compressione]] era di 11,5:1<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>. La [[Testata (meccanica)|testata]] ed il [[monoblocco]] erano in [[Lega (metallurgia)|lega]] leggera<ref name="ultimate "/>. La [[Potenza (fisica)|potenza]] massima erogata dal propulsore era di 285 [[Cavallo vapore|CV]] a 8.900 [[giri al minuto]]<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>.
 
Firenza was launched with a 2.0-liter pushrod (motore a valvole in testa) inline four-cylinder engine as the sole powerplant, but an overhead-cam 1.8-liter engine was added during the model year. Wraparound amber turn signal lights (indicatori di direzione dal disegno avvolgente) were added immediately outboard of the headlights for 1984. In 1985 the 2.8&nbsp;L [[GM 60-Degree V6 engine#LB6|LB6]] V6 was added as an option, as well as a new GT package. The GT, with the V6 standard, became a separate trim level for 1986. For Firenza's final year, the hatchback coupe was dropped along with the V6, leaving just the four-cylinder notchback coupe, sedan, and wagon models. Also for 1988, all previous trim level designations were dropped. All Firenza bodystyles came in a single unnamed base model that could be equipped with six various option packages.
La [[Distribuzione (meccanica)|distribuzione]] era formata da un [[doppio albero a camme in testa]] che comandava tre [[Valvola a fungo|valvole]] per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]]. Come [[impianto d'alimentazione]] montava un sistema di [[iniezione indiretta]] ''[[Lucas Automotive|Lucas]]''. L’[[accensione]] era doppia ed il [[Impianto d'accensione|relativo impianto]] comprendeva uno [[spinterogeno]]. La [[lubrificazione]] era a [[carter secco]], mentre la [[Frizione (meccanica)|frizione]] era multidisco<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>.
|engine = 1.8 L [[I4 engine|I4]]<br>1.8 L [[turbocharged]] [[I4 engine|I4]]<br>2.0 L [[I4 engine|I4]]<br>2.8 L ''[[GM 60-Degree V6 engine|LB6]]'' [[V6]]
|transmission = 4-speed [[Manual transmission|manual]]<br>5-speed manual<br>3-speed [[Automatic transmission|automatic]]
Length 169.9 in (4,315 mm) (hatchback)
171.9 in (4,366 mm) (sedan)
179 in (4,547 mm) (wagon)
Height 52.3 in (1,328 mm) (hatchback)
53.8 in (1,367 mm) (sedan)
54.4 in (1,382 mm) (wagon)
 
==La fine della produzione==
Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori erano formate da quadrilateri trasversali e molle elicoidali coassiali con gli [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] telescopici entrobordo, mentre quelle posteriori erano costituite da un braccio superiore, un triangolo inferiore invertito, doppi puntoni e molle elicoidali coassiali con gli ammortizzatori telescopici. Entrambe erano indipendenti<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>. I [[Freno|freni]] erano a [[Freno a disco|a disco]] sulle quattro ruote<ref name="ultimate "/>, mentre la [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] era formata da un [[Cambio (meccanica)|cambio]] manuale<ref name="ultimate "/> a cinque rapporti più la retromarcia<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>. Lo [[sterzo]] era a [[pignone e cremagliera]]<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>. La [[Trazione (meccanica)|trazione]] era [[Trazione posteriore|posteriore]]<ref name="ultimate "/>.
The Firenza was never a strong seller for Oldsmobile. In keeping with its premium image, Oldsmobile always had better luck selling larger, better equipped cars, most notably its wide range of Cutlass models. The 1980s were no exception to this. Also to blame was competition from its rebadged J-body siblings (Da condannare era anche la concorrenza dei modelli imparentati con la Firenza, che condividevano la piattaforma J-body). Sales of the Cavalier and Sunbird annually dwarfed (sminuirono) Firenzas, as they better fit into Chevrolet and Pontiac's value-oriented brand portfolios. (meglio si addicevano ai modelli Chevrolet e Pontiac, tradizionalmente visti come marchi popolari)<ref>Auto Editors of Consumer Guide. 2006. ''Encyclopedia of American Cars'' (pp 642-43) . Lincolnwood, Il: Publications International.</ref> Due to this, the Firenza was not replaced in Oldsmobile's lineup, leaving the [[Oldsmobile Cutlass Calais|Cutlass Calais]] as the division's smallest car. The [[Cadillac Cimarron|Cimarron]] was discontinued that year as well. [[Leeds Assembly]], which built the Firenza, was closed. The [[Buick Skyhawk|Skyhawk]] lasted another year, while [[General Motors|GM]] kept the first-generation Sunbird and Cavalier in production until 1994.
 
==Trims & options==
Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] era a semimonoscocca, con tubi di [[acciaio]] e pannelli di [[alluminio]], mentre la [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] era [[monoposto]]<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>.
[[Image:Oldsmobile Firenza Sedan.jpg|thumb|1988 Oldsmobile Firenza sedan]]
*'''Sedan''':
**base • 1982-1988
**''LX'' • 1982-1987
*'''Hatchback''':
**''S'' • 1982-1987
**''SX'' • 1982-1985
**''GT'' • 1986-1987
*'''Wagon''':
**''Cruiser'' • 1983-1988
**''LX Cruiser'' • 1983-1985
*'''Coupe''':
**base • 1986-1988
**''LC'' • 1986-1987
 
==Engines==
La [[velocità]] massima raggiunta dalla “Dino 246 Tasmania” era di 300 [[Chilometro orario|km/h]]<ref name="ferrari-ufficiale1 "/>.
* 1.8L [[I4 engine|I4]] • 1982–1986 • 84 [[Horsepower|hp]] (1982–1984,1986) and 82 hp (1985)
* 2.0L [[I4 engine|I4]] • 1982–1988 • 82 hp (1982–1983), 88 hp (1984–1985), 85 hp (1986), 90 hp (1987), and 96 hp (1988)
* 2.8L LB6 [[V6]] • 1985–1987 • 130 hp (1985), 120 hp (1986), and 125 hp (1987)
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Oldsmobile Firenza}}
 
==Note==
<references/>
 
==External links==
{{Ferrari}}
* [http://autos.msn.com/research/vip/overview.aspx?year=1988&make=Oldsmobile&model=Firenza/ MSN-autos.com] - 1988 Oldsmobile Firenza model overview
* [http://autos.msn.com/research/vip/overview.aspx?year=1988&make=Oldsmobile&model=Firenza%20Wagon/ MSN-autos.com] - 1988 Oldsmobile Firenza Cruiser model overview
 
{{automobili}}
{{Portale|Ferrari|trasporti}}