Benedetto Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+interwiki |
||
Riga 25:
Croce critica gli illuministi e in generale chiunque vorrebbe individuare degli “assoluti” che regolano la storia o la trascendono: la realtà è storia, nella sua totalità, la storia è la vita stessa, che si svolge autonomamente secondo i propri ritmi e le proprie ragioni. Essa è un cammino progressivo, ma questa non deve essere una certezza su cui adagiarsi: questa consapevolezza deve essere confermata da un impegno costante degli uomini, ed i risultati non sono mai scontati né prevedibili. La storia diviene allora anche storia di libertà, dei modi in cui l’uomo promuove e realizza al meglio la propria esistenza.
La libertà si traduce, sul piano politico, in liberalismo: una sorta di “religione della libertà” che è imprescindibile nel processo del progresso storico – politico.
{{filosofia}}▼
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Biografie|Croce, Benedetto]]
[[de:Benedetto Croce]]
▲{{filosofia}}
[[en:Benedetto Croce]]
[[ja:ベネデット・クローチェ]]
[[nl:Benedetto Croce]]
|