Community manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|argomento=sociologia|data=novembre 2008|commento=manca bibliografia: possibile ricerca originale}}
Il '''community manager''' ('''online community manager''') è un addetto alla gestione di una [[comunità virtuale]] (detta anche
== Startup della comunità ==
Il community manager inizialmente progetta la struttura della comunità e gli eventi, in base
== Amministrazione e gestione dei feedback ==
Il community manager opera su vari fronti e agisce con
Facebook, Youtube
La gestione dei feedback e la valutazione dei livelli di brand advocacy (l'atto spontaneo di un consumatore che raccomanda un brand, legato al concetto di marketing di [[passaparola]]) richiedono che il community manager sia in grado di stilare report adeguati
== Quali competenze ==
Il community manager è una figura nuova che si sta affermando nelle nuove frontiere del marketing. Diventa parte attiva in tutte le campagne di [[passaparola|buzz marketing]] dove il
In questo senso deve possedere delle competenze comunicative, per comprendere appieno i messaggi inviati dai vari utenti, fornendo dei feedback appropriati e condividere la conoscenza e al tempo stesso favorire i processi di co-costruzione di questa; sensibilità, leadership, curiosità; competenze organizzative che gli permettano di gestire i contenuti, organizzare eventi e analizzare i dati statistici derivanti da sondaggi per valutare l'andamento all'interno del sito; una spiccata predisposizione ai rapporti interpersonali, utile per la gestione della relazione con gli utenti presenti.
Un community manager è a tutti gli effetti il volto e la voce del brand nelle community. E' necessario quindi che conosca perfettamente e a fondo le caratteristiche del prodotto
Il community manager si è formato in più campi e le sue competenze devono variare il più possibile. [[Giornalismo]],
Un'altra fondamentale caratteristica è la flessibilità e la massima disponibilità che esula da una logica impiegatizia. Il community manager infatti deve essere presente nei momenti cruciali di una campagna promozionale e di marketing, ma soprattutto avendo a che fare con le community online la sua attività è richiesta in qualsiasi momento
== Conoscenze tecniche ==
Deve possedere conoscenze di tipo informatico per la gestione
Infine, non meno importante, deve possedere delle basi di [[marketing]] e entrare in rapporto con chi si occupa di [[content management]], al fine di individuare e creare nuovi argomenti che potrebbero andare incontro alle esigenze degli utenti.
Riga 26:
*Rosario Sica e Emanuele Scotti, ''Community Management'', Apogeo, 2007, Seconda Edizione 2010
* {{cita web|url=http://marketingagora.wordpress.com/2008/01/02/brand-advocacy/|titolo=Brand Advocacy|2 febbraio 2008}}
== Voci Correlate ==
|