Inula helenium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: io:Inulo |
m le altre wikipedie non si possono usare come fonti |
||
Riga 60:
== Etimologia ==
Il nome generico (''Inula'') potrebbe derivare da un analogo vocabolo latino usato dai [[Romani]] per indicare proprio queste piante. Altri Autori propongono un'altra [[etimologia]]: una derivazione da un vocabolo greco ''enàein'' (= purificare) facendo riferimento ovviamente alle presunte proprietà mediche della pianta<ref name=Motta>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref>.<br />
Il nome specifico (''helenium'') potrebbe derivare da [[Elena (mitologia)|Elena]]: ci sono delle leggende che collegano questa pianta alla moglie di [[Menelao (mitologia)|Menelao]]
Il binomio scientifico attualmente accettato (''Inula helenium'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (Rashult, 23 maggio 1707 – [[Uppsala]], 10 gennaio 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753.<br />
In lingua tedesca questa pianta si chiama ''Echter Alant''; in francese si chiama ''Inule hélénie''; in inglese si chiama ''Elecampane''.
Riga 137:
=== Farmacia ===
* Sostanze presenti: piccole quantità di [[Olio essenziale|olio etereo]] insieme con 1 – 3% di sostanza cristallina (questa è l'essenza dell'Inula). Sono presenti inoltre alte percentuali (19 - 45%) di [[inulina]]<ref name=Motta/>. Alcune sostanze di questa pianta (come i [[lattoni sesquiterpenici]]) possono causare [[Dermatite allergica|dermatiti allergiche]] da contatto; elevate quantità di queste sostanze possono causare vomito e diarrea.
* Proprietà curative: un tempo la radice di questa pianta veniva usata dai medici come stomachica (agevola la funzione digestiva), vermifuga (elimina i vermi intestinali), tonica (rafforza l'organismo in generale), [[Diuretici|diuretica]] (facilita il rilascio dell'urina) e risolutiva in generale. Queste piante hanno inoltre delle proprietà balsamiche calmanti della tosse (bronchite acuta e cronica). Come uso esterno viene indicata valida per risolvere problemi della pelle come [[eczema]] oppure [[herpes]] (ma anche punture di insetti). Recentemente è stata dimostrata anche una certa attività [[Antibiotico|antibatterica]]
* Parti usate: soprattutto la radice dalla quale si ricavava conserve, estratti e acqua distillata. Periodo di raccolta: autunno o inizio primavera da piante adulte.
=== Giardinaggio ===
|