Single UNIX Specification: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
m - Interfaccia / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico) (v1.09) |
||
Riga 2:
==Storia==
La SUS è il prodotto scaturito da un progetto nato nella prima metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] per uniformare l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] del sistema operativo dal punto di vista dei software progettati per essere eseguiti sulle diverse varianti del sistema operativo Unix. La necessità di una standardizzazione si fece sentire poiché le aziende che avevano acquistato dei computer volevano essere in grado di sviluppare programmi che potevano essere utilizzati su sistemi di produttori diversi senza che fosse necessario reimplementarli da zero. Unix fu scelto come base di un'interfaccia di sistema standard poiché non era legato a nessun produttore in particolare. Questi standard divennero nel 1988 '''IEEE 1003''' (registrato anche come '''[[International Organization for Standardization|ISO]]/[[International Electrotechnical Commission|IEC]] 9945'''), o '''[[POSIX]]''', che significa proprio '''Interfaccia di Sistema Operativo Portabile per uniX'''.
Nei primi anni Novanta, diverse grandi aziende, che formarono l'alleanza [[Common Open Software Environment|COSE]] all'inizio delle [[Unix wars]], crearono la Common API Specification, o Spec 1170. Questa specifica divenne sempre più popolare perché era disponibile gratuitamente, mentre l'IEEE chiedeva il pagamento di una somma di denaro consistente prima di fornire l'accesso alle specifiche POSIX.
Riga 83:
Nessun sistema BSD liberamente disponibile ha la certificazione SUS.
[[FreeBSD]] ha un "Progetto di adeguamento agli standard C99 e POSIX" <ref>[http://www.freebsd.org/projects/c99/ FreeBSD C99 and POSIX® Conformance Project]</ref> che ha lo scopo di raggiungere l'aderenza ad un vasto subset della specifica.
[[Apple Darwin|Darwin]] è un sistema operativo open source basato su FreeBSD: a conti fatti è un subset open source di Mac OS X.
|