Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|nome=Sa'ar I
Riga 8 ⟶ 7:
|tipo=[[Motocannoniera missilistica]]
|classe=
|cantiere={{bandiera|FRA}} [[Constructions mécaniques de Normandie|CMN]]
|matricola=
|ordinata=
Riga 19 ⟶ 18:
|destino_finale=
|dislocamento=
|stazza_lorda=250
|lunghezza=45
|larghezza=7
|altezza=
|pescaggio=2,3
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=[[motore diesel|diesel]]
*4 motori [[Maybach-Motorenbau|Maybach]]
|velocità=▼
*4 [[Elica|eliche]]
▲|velocità= 40
|autonomia=
|capacità_di_carico=
|equipaggio= 35
|passeggeri=
|sensori=[[radar]]
|sistemi_difensivi=[[sonar]]
|armamento=all'origine:
*3 [[Cannone|cannoni]] singoli da [[Bofors 40 mm|40/70]]
*2 [[Mitragliatrice media|mitragliatrici]] da [[Browning M2|12,7mm]]
*[[Bomba di profondità|bombe di profondità]]
*[[Mina navale|mine]]<br>
Dopo le modifiche:
*2 [[Cannone|cannoni]] singoli da [[Bofors 40 mm|40/70]]
*2 [[Mitragliatrice media|mitragliatrici]] da [[Browning M2|12,7mm]]
*5 [[Missile antinave|missili]] [[Gabriel (missile)|Gabriel]]
*4 tubi [[lanciasiluri]] da 324[[Millimetro|mm]]
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
Riga 51 ⟶ 61:
Alla fine del [[1964]] tutto era pronto perche fosse avviata la costruzione di tre delle dodici unità, ma nel [[1965]] la notizia dell'accordo trapelò e l'accordo venne reso noto dal [[New York Times]], facendo infuriare i [[paesi arabi]]. I tedeschi di fronte alle minacce arabe di sanzioni economiche e di un boicottaggio delle merci tedesche interruppero la costruzione, cedendo il contratto della fornitura alla [[Francia]] e la produzione venne spostata ai [[Constructions mécaniques de Normandie|Chantiers de Normandie]] di [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]]. In quel periodo le forniture di armi francesi a Israele rappresentavano i 3/4 dell'armamento israeliano. Le unità costruite in Francia su progetto tedesco avrebbero però continuato ad essere equipaggiate con [[Motore Diesel|motori]] [[Maybach-Motorenbau|Maybach]].
La prima unità, la capoclasse "''Mivtach''" venne varata l'[[11 aprile]] [[1967]] e lascio [[Cherbourg]] per Israele, insieme alla gemella "''Misgav''", il 25 decembre dello stesso anno, entrambi le unità prive di armamento che venne imbarcato nei due mesi successivi. In attesa che fosse portato a termine lo sviluppo del missile Gabriel le navi vennero armate con tre [[Cannone|cannoni]] singoli da [[Bofors 40 mm|40/70]] a controllo ottico, due [[Mitragliatrice media|mitragliatrici]] [[Browning M2|12,7 mm]] e [[Bomba di profondità|bombe di profondità]] [[Anti-Submarine Warfare|antisommergibile]]
== Servizio ==
Nel primo periodo della loro vita operativa queste unità sono state destinate ad attività addestrative alla lotta antimisssile, dopo l'affondamento del [[cacciatorpediniere]] [[HMS Zealous (R39)|INS ''Eilat'']] ad opera di motovedette lanciamissili [[egitto|egiziane]], avvenuto al largo di [[Porto Said]] il pomeriggio del [[21 ottobre]] [[1967]]
Anche la terza unità la "Miznah" ebbe lo stesso armamento.
▲Nel primo periodo della loro vita operativa queste unità sono state destinate ad attività addestrative alla lotta antimisssile, dopo l'affondamento del [[cacciatorpediniere]] [[HMS Zealous (R39)|INS ''Eilat'']] avvenuto il pomeriggio del [[21 ottobre]] [[1967]] del ad opera di motovedette lanciamissili [[egitto|egiziane]] al largo di [[Porto Said]].
A parire dalla terza unità il cannone prodiero venne sostituito con il nuovo cannone di fabbiricazione italiana da [[Otobreda 76 mm Compatto|76mm Compatto]] prodotto dalla [[Oto Melara]] di [[La Spezia]]. Le tre unità successive, denominate [[Classe Sa'ar II|Sa'ar II]] al posto di una delle due mitragliere da 40/70 rimaste è stato collocato un lanciamissili triplo per missili Gabriel e altri due lanciamissili singoli vennero istallati ai due lati del cannone prodiero. Sulle ultime sei unità denominate [[Classe Sa'ar III|Sa'ar III]] venne eliminato anche il restante cannone da 40//70 sostituito con un altro lanciamissili triplo per missili Gabriel, per il resto erano uguali alla Sa'ar II.
Le Sa'ar I vennero trasformate in unità lanciamissili con lo stesso armamento missiistico delle Sa'ar II, conservando tuttavia il cannone prodiero originale. La prima unità ad essere sottoposta a tali modifiche fu la "Miznah" l'unica ad aver partecipato con tale configurazione alla [[guerra del Kippur]], mentre sulle altre due unità talei modifiche vennero apportate solamente nel [[1974]].
Il [[7 ottobre]] [[1973]] le unità di questa classe, due delle quali ancora con solo armamento artiglieresco, presero parte [[battaglia di Latakia]] in quello che nella storia marinaresca è stato il primo scontro tra motocanniere missilistiche.<ref name ="INS Mivtach">[http://www.hnsa.org/ships/mivtach.htm INS Mivtach]</ref> Gli israeliani nell'occasione affondarono tutte le unità nemiche.
La capoclasse "''Mivtach''" nel [[1979]] fu la prima ad essere equipaggiata con un nuovo [[Sonar|sonar a profondità variabile]] in sostituzione del precedente sonar a scafo.<ref name ="INS Mivtach"/> Sull'unita navale i missili Gabriel vennero sostituiti quattro missili [[AGM-84 Harpoon|Harpoon]]. Nel [[1984]] l'armamento dell'unità era configurato in un cannone da 40/70 prodiero, quattro missili [[Harpoon]] e al posto dei quattro tubi lanciasiluri un unico lanciasiluri triplo del tipo [[Mk 32]].<ref name ="INS Mivtach"/>
La "''Mivtach''", andata in disarmo l'[[11 gennaio]] [[1996]] è stata preservata e collocata al Museo navale e dell'immigrazione clandstina di Haifa.<ref name ="INS Mivtach"/>
== Note ==
<references/>
==Modelli successivi==
*[[Classe Sa'ar II|Sa'ar II]]
*[[Classe Sa'ar III|Sa'ar III]]
*[[Classe Reshev|Sa'ar 4]]
*[[classe Saar 4.5 (corvetta)|Sa'ar 4.5]]
|