Geranium sylvaticum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: be:Герань лясная |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori |
||
Riga 53:
}}
Il '''Geranio silvano''' (nome scientifico '''''Geranium sylvaticum''''' <small>[[Carl von Linné|L.]]
==Sistematica==
Riga 159:
*Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: la parte sotterranea consiste in un [[rizoma]] cilindrico e obliquo.
*Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: nella parte aerea i [[fusto|fusti]] sono eretti-ascendenti e ben sviluppati, ma a volte anche sub-[[Glossario botanico#A|acauli]]; possono inoltre essere fogliosi oppure [[Glossario botanico#A|afilli]]. La superficie è striata e sono ingrossati ai [[Glossario botanico#N|nodi]]. Nella parte alta possono essere [[Glossario botanico#P|pubescenti]].
===Foglie===
[[Image:Geranium sylvaticum ENBLA03.jpeg|220px|thumb|La foglia<br/><small>Località: Forcella Aurine, Gosaldo (BL), 1299 m s.l.m. - 11/06/2008</small>]]
La forma delle foglie in generale è [[Glossario botanico#P|palmatosetta]] (a nervatura pure [[Glossario botanico#P|palmata]]) con diversi lobi o segmenti; ogni segmento a sua volta è ripartito in altri lobi o [[Glossario botanico#L|lacinie]]; i lobi a sua volta sono dentati (con 10 o più denti per lobo). L'apice delle [[Glossario botanico#L|lacinie]] è acuto (angolo tra i 30° - 80°). La lamina delle foglie è larga quanto è lunga (contorno più o meno pentagonale o esagonale a seconda del numero dei segmenti) ed è pelosa su entrambe le facce (quasi [[Glossario botanico#T|tomentose]]). Le foglie sono inoltre [[Picciolo|picciolate]]. La zona centrale indivisa delle [[Glossario botanico#L|lacinie]] è di 5 – 20 mm. Sono presenti delle [[stipole]] a forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]].
Riga 186:
Il [[frutto]] è una [[Glossario botanico#C|capsula]] (di tipo [[Glossario botanico#S|schizocarpo]]) composta da 5 [[achenio|acheni]] (o [[Glossario botanico#M|mericarpi]]). Ogni [[achenio]] contiene un solo [[seme]] ([[achenio]] [[Frutto|monosperma]]). La parte inferiore del [[frutto]] è avvolta nel [[Calice (botanica)|calice]] [[Glossario botanico#A|accrescente]], mentre la parte superiore consiste in un becco allungato di 2 – 3 mm sormontato dallo [[Glossario botanico#S|stilo]] persistente. Il frutto è [[Glossario botanico#D|deiscente]] con elasticità per cui il [[seme]] viene proiettato lontano con il rispettivo [[Glossario botanico#C|carpello]]; eventuali animali poi hanno il compito inconscio di portarli lontano. La superficie dei frutti è liscia. Lunghezza dei frutti: 2 – 3 cm.
==Distribuzione e habitat
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurasiatico''']] ma anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurosiberiano''']]
*Diffusione: il “geranio silvano” è diffuso ma in modo discontinuo in tutta [[Italia]] (manca nelle isole); è comune sulle [[Alpi]], ma raro nel resto del territorio. Sui rilievi europei è ugualmente diffuso (a parte le [[Alpi Dinariche]]). È inoltre presente in [[Asia]], e anche nel [[Nord America]] (zone del nord-est) dove però è avventizio.
|