Pugno a un pollice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Underbrown (discussione), riportata alla versione precedente di ZéroBot
Riga 4:
 
Per il pugno a un pollice occorre abilità nel [[fa jing]] per generare una tremenda quantità di forza d'impatto ad una distanza estremamente ravvicinata. Quando esegue il suo pugno a un pollice, il praticante è in piedi, con il suo pugno molto vicino al suo obiettivo (la distanza dipende dall'abilità del praticante; può variare da 0 a 15 cm circa). In un unico movimento esplosivo, le gambe si fissano, il giro vita ruota, le costole si espandono e il braccio si stende verso l'obiettivo. È importantissimo che tutto il corpo si muova all'unisono, altrimenti il potere sarà limitato. L'obiettivo in queste dimostrazioni varia, a volte è un praticante che ha un elenco telefonico sul petto, a volte tavole di legno che devono essere rotte.
 
La tecnica del pugno ad un pollice, sta nel irradiare il proprio corpo di energia cercando di accumularne il massimo possibile sul pollice, per poi scaricarla con un violento impatto sulla vittima. Se viene eseguito correttamente, può essere paragonato senza dubbio alcuno, ad un proiettile scagliato da una fionda. I danni sono chiaramente proporzionali alla grandezza e al TOT di energia emesso.
 
Dal punto di vista fisico questa tecnica si può spiegare con il principio secondo cui un oggetto che ruota in modo che i suoi estremi abbiano una certa velocità lineare costante ha maggiore velocità di rotazione quanto più ridotte sono le sue dimensioni. Ad una maggior velocità di rotazione corrisponde, per un dato oggetto, una maggior [[momento della quantità di moto]] dei suoi punti e quindi all'impatto con un corpo viene impresso un maggior [[impulso angolare]].