Meteorite marziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro traducendo dalla voce in inglese e riordino struttura |
+shergottiti traducendo dalla voce in inglese, +altri progetti |
||
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
[[File:ALH84001.jpg|thumb Un '''meteorite marziano''' è un [[acondrite|meteorite acondritico]] che si è originato da [[Marte (astronomia)|Marte]] ed è caduto sulla [[Terra]]. Questo può accadere come risultato di un forte impatto meteoritico su Marte in grado di far schizzare nello spazio dei frammenti rocciosi dalla superficie del pianeta.<ref name=cambridge_enc />
Riga 14 ⟶ 15:
Tra le diverse migliaia di meteoriti recuperati solo 99<ref name=metbull_mars>[http://tin.er.usgs.gov/meteor/metbull.php?sea=%2A&sfor=names&ants=&falls=&stype=contains&lrec=50&map=ge&browse=&country=All&srt=name&categ=Martian+meteorites&mblist=All&phot=&snew=0&pnt=no&dr=&page=1 Meteoritical Bulletin Database: martian meteorites]</ref> (a luglio 2011) sono stati identificati come provenienti da Marte e la maggior parte di essi sono stati trovati solo a partire dal [[2000]]<ref name=NASAlist>[http://www2.jpl.nasa.gov/snc/index.html "Mars Meteorites"] - Lista completa dei meteoriti marziani a cura del [[Jet Propulsion Laboratory]].</ref>.
Dei 99 meteoriti marziani conosciuti (al 30/07/2011), ben 98 sono raggruppati in 3 sottogruppi di [[acondrite|meteoriti acondritici]]: ''shergottiti'' (83), ''nakhliti'' (13) e ''chassigniti'' (2). Questi tre sottogruppi costituiscono il gruppo "SNC", dalle iniziali dei sottogruppi.<ref name=cambridge_enc /> I singoli sottogruppi devono il loro nome al primo meteorite riconosciuto per ciascun tipo: rispettivamente i meteoriti [[Shergotty (meteorite)|Shergotty]], [[Nakhla (meteorite)|Nakhla]] e [[Chassigny (meteorite)|Chassigny]]. Il meteorite anomalo [[ALH 84001]] è di solito classificato in un gruppo a parte chiamato "[[Meteorite marziano OPX|OPX]]".<ref name=metbull_mars /><ref name=cambridge_enc>O. Richard Norton. ''The Cambridge encyclopedia of meteorites''. Cambridge, Cambridge University Press, 2002. ISBN 0-521-62143-7.</ref> I meteoriti marziani hanno composizioni isotopiche coerenti con quelle marziane e diverse da quelle terrestre.
* Meteoriti
** Meteoriti SNC
*** [[
*** [[
*** [[Chassignite|Chassigniti]]
** [[Meteorite
===Shergottiti===
Circa tre quarti di tutti i meteoriti marziani sono classificati come Shergottiti. Questo gruppo deve il suo nome al meteorite [[Shergotty (meteorite)|Shergotty]] caduto a [[Sherghati]] in [[India]] nel 1865.<ref>[http://www2.jpl.nasa.gov/snc/shergotty.html Shergotty Meteorite - JPL, NASA]</ref>
Le Shergottiti sono [[roccia magmatica|rocce magmatiche]] di litologia da [[femico|femica]] ad [[Roccia ultrafemica|ultrafemica]].
In base ai minerali che contengono e alla dimensioni dei cristalli si dividono in tre gruppi principali:
*Basaltiche
*Olivino-Phyric (ad elevato contenuto di olivina)
*[[Lherzolite|Lherzolitiche]]
Possono essere in alternativa in tre o quattro gruppi in base al loro contenuto di [[terre rare]].<ref>The SNC meteorites: basaltic igneous processes on Mars, Bridges & Warren 2006</ref> Questi due sistemi di classificazione creano gruppi non sovrapponibili, lasciando intendere che esistono relazioni complesse tra le varie rocce di partenza e i magmi che le hanno originate dove si sono formate le shergottiti.
Il periodo di cristallizzazione delle shergottiti si direbbe non più antico di 180 milioni di anni fa.<ref>Ages and geologic histories of Martian meteorites, Nyquist et. al. 2001</ref> Il punto è che si tratta di un'età sorprendentemente recente considerando quanto antica appare essere l'età della maggior parte della superficie di Marte e le modeste dimensioni dello stesso pianeta. In base a queste evidenze alcuni studiosi hanno suggerito l'idea che le shergottiti siano in realtà molto più antiche.<ref>Bouvier, A. et al., 2009. ''Martian meteorite chronology and the evolution of the interior of Mars''. Earth and Planetary Science Letters
Volume 280, pp. 285-295. [http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6V61-4VPKR15-2&_user=56861&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_acct=C000059542&_version=1&_urlVersion=0&_userid=56861&md5=62e9104d0995f1df64c3074631490ba8 "doi:10.1016/j.epsl.2009.01.042"]</ref> Il "paradosso dell'età delle shergottiti" resta insoluto ed è ancora un'area attiva di ricerca e dibattito.
===Nakhliti===
Riga 32 ⟶ 44:
===Altri tipi===
{{...}}
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Martian meteorites}}
== Note ==
|